Categories: Cultura & Spettacoli

Barmes Folk, alla scoperta di un villaggio di montagna, tra musica, cultura e tradizioni

BALME. Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 agosto la sedicesima edizione di Barmes Folk, rassegna di carattere musicale e culturale. Balme è il più alto e più piccolo paese delle Valli di Lanzo, villaggio alpino al confine con la Savoia, piccolo insediamento in quota annidato alla base di altissime rupi dislocate da cascate. L’evento è organizzato dall’associazione Culturale Francoprovenzale “Li Barmenk”, nome che indica bensì gli abitanti di Balme, ma significa propriamente “coloro che abitano i ripari sotto le rocce” nell’antico patois, ancora parlato in queste valli. Tre giorni per scoprire la storia di una piccola comunità fondata da pastori savoiardi nel medioevo, cui si aggiunsero poi i minatori bergamaschi e valsesiani. Quando le miniere di ferro si esaurirono i Balmesi vissero di un faticoso e pericoloso commercio con la Savoia, attraverso un valico a 3200 metri di quota. Divennero così alpinisti provetti, fino a trasformarsi in guide alpine quando i primi alpinisti si affacciarono in queste valli. Una storia raccontata all’Ecomuseo delle guide alpine che nei giorni della manifestazioni rimarrà aperto per chiunque desideri visitarlo. Un bagno di cultura, di musiche e di tradizioni che richiamerà gruppi musicali locali, danzatori provetti e principianti, valligiani autentici e cittadini amanti di una certa montagna, quella vera, sempre rude e talvolta un po’ ruspante.

L’evento si aprirà sabato 11, alle ore 15.30, con un momento di animazione/intrattenimento per bambini e proseguirà alle ore 16 con lo Yoga della risata: “quando ridi, tu cambi… e quando tu cambi, il mondo attorno a te cambia!”, a cura di Ugo Parenti. E, alle ore 20.30, sarà il momento del Bal Folk Tradizionale Francoprovenzale con i “Li Barmenk”. Invece, domenica 12 alle ore 16 si terrà uno stage di danze francoprovenzali e occitane, a cura di Fulvia Dematteis e alle ore 20.30 il Bal Folk con Sakiflò’: quattro strumenti diversi, quattro stili differenti, ma in un unico sentire. Sakiflò è musica da ballo, il vento che ti solleva e ti trascina nella danza; le radici nella musica tradizionale delle valli e lo sguardo rivolto verso il bal folk europeo.  In entrambe le giornate si terrà Trampolando, aperto a chiunque voglia provare ad andare sui trampoli e sarà possibile visitare la mostra espositiva, a cura dell’Associazione EffePi, sui Francoprovenzali e sulla storia dell’associazione e delle sue attività. Ci sarà anche un mercatino, in orario 10-23 sabato e 10-19 domenica. In un evento come il Barmes Folk anche nella scelta dei banchetti si dà ampio spazio alla “diversità”, in modo da trovare sia artigianato e sapori delle vallate, sia articoli che arrivano da terre lontane, come: tessuti indiani, artigianato indonesiano, articoli provenzali… Una fiera dove la tradizione ed il folk creano un connubio perfetto di colori, profumi e sapori particolari, un’atmosfera particolare.

I ristoratori di Balme e del Pian della Mussa saranno lieti di accogliere i turisti con piatti tipici della tradizioni, e non solo. L’ingresso alla manifestazione è gratuita, l’evento si svolgerà a Balme presso il Villaggio Albaron, dove sarà allestita una tensostruttura. Per maggiori informazioni contattare il numero 348.2943674 oppure scrivere via mail all’indirizzo libarmenk@libero.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Sto solo traslocando”, ma ti ritirano la patente | Devi affidarti a una ditta specializzata altrimenti ti multano a sangue

Ti è mai capitato di voler liberare la cantina o il garage da vecchi oggetti…

2 ore ago

PASSATA LA LEGGE, da ottobre € 416 di tassa per tutti | La spesa è prevista per un’azione che facciamo ogni giorno

L'autunno si avvicina, ma per molte famiglie italiane il rientro dalle ferie non sarà una…

7 ore ago

LAVORO: se hai il diploma e sei alto almeno 1,60 m firmi l’indeterminato | Solo 48 ore per partecipare alla selezione

Lavoro con contratto a tempo indeterminato se sei alto 1,60 e hai il diploma. Ma…

10 ore ago

“NON VI VOGLIAMO PIÙ”, esodo dei piemontesi, 14.000 i cittadina mandati via | Tolta la residenza d’ufficio

14.000 piemontesi cancellati dalle anagrafi, tra politiche abitative rigide e residenze d’ufficio revocate: il Piemonte…

21 ore ago

Cambiano le regole per la PATENTE, ora invece dell’esame pratico, la prova la fai ai videogiochi | Tutto molto più semplice

Rinnovare la patente... non è un gioco, ma può diventarlo: novità clamorosa in vista dal…

1 giorno ago

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: approvato lo “Schiaffetto Educativo” | Professori autorizzati ad alzare le mani

L'inizio dell'anno scolastico ha prodotto una clamorosa e divisiva novità nel rapporto tra studenti e…

1 giorno ago