Categories: Cultura & Spettacoli

Barmes Folk, alla scoperta di un villaggio di montagna, tra musica, cultura e tradizioni

BALME. Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 agosto la sedicesima edizione di Barmes Folk, rassegna di carattere musicale e culturale. Balme è il più alto e più piccolo paese delle Valli di Lanzo, villaggio alpino al confine con la Savoia, piccolo insediamento in quota annidato alla base di altissime rupi dislocate da cascate. L’evento è organizzato dall’associazione Culturale Francoprovenzale “Li Barmenk”, nome che indica bensì gli abitanti di Balme, ma significa propriamente “coloro che abitano i ripari sotto le rocce” nell’antico patois, ancora parlato in queste valli. Tre giorni per scoprire la storia di una piccola comunità fondata da pastori savoiardi nel medioevo, cui si aggiunsero poi i minatori bergamaschi e valsesiani. Quando le miniere di ferro si esaurirono i Balmesi vissero di un faticoso e pericoloso commercio con la Savoia, attraverso un valico a 3200 metri di quota. Divennero così alpinisti provetti, fino a trasformarsi in guide alpine quando i primi alpinisti si affacciarono in queste valli. Una storia raccontata all’Ecomuseo delle guide alpine che nei giorni della manifestazioni rimarrà aperto per chiunque desideri visitarlo. Un bagno di cultura, di musiche e di tradizioni che richiamerà gruppi musicali locali, danzatori provetti e principianti, valligiani autentici e cittadini amanti di una certa montagna, quella vera, sempre rude e talvolta un po’ ruspante.

L’evento si aprirà sabato 11, alle ore 15.30, con un momento di animazione/intrattenimento per bambini e proseguirà alle ore 16 con lo Yoga della risata: “quando ridi, tu cambi… e quando tu cambi, il mondo attorno a te cambia!”, a cura di Ugo Parenti. E, alle ore 20.30, sarà il momento del Bal Folk Tradizionale Francoprovenzale con i “Li Barmenk”. Invece, domenica 12 alle ore 16 si terrà uno stage di danze francoprovenzali e occitane, a cura di Fulvia Dematteis e alle ore 20.30 il Bal Folk con Sakiflò’: quattro strumenti diversi, quattro stili differenti, ma in un unico sentire. Sakiflò è musica da ballo, il vento che ti solleva e ti trascina nella danza; le radici nella musica tradizionale delle valli e lo sguardo rivolto verso il bal folk europeo.  In entrambe le giornate si terrà Trampolando, aperto a chiunque voglia provare ad andare sui trampoli e sarà possibile visitare la mostra espositiva, a cura dell’Associazione EffePi, sui Francoprovenzali e sulla storia dell’associazione e delle sue attività. Ci sarà anche un mercatino, in orario 10-23 sabato e 10-19 domenica. In un evento come il Barmes Folk anche nella scelta dei banchetti si dà ampio spazio alla “diversità”, in modo da trovare sia artigianato e sapori delle vallate, sia articoli che arrivano da terre lontane, come: tessuti indiani, artigianato indonesiano, articoli provenzali… Una fiera dove la tradizione ed il folk creano un connubio perfetto di colori, profumi e sapori particolari, un’atmosfera particolare.

I ristoratori di Balme e del Pian della Mussa saranno lieti di accogliere i turisti con piatti tipici della tradizioni, e non solo. L’ingresso alla manifestazione è gratuita, l’evento si svolgerà a Balme presso il Villaggio Albaron, dove sarà allestita una tensostruttura. Per maggiori informazioni contattare il numero 348.2943674 oppure scrivere via mail all’indirizzo libarmenk@libero.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora epocale: Juve trasmessa gratuitamente in tv | Puoi pure buttare i vecchi decoder: non servono più

Una nuova stagione calcistica è già quasi alle porte: aspettando il mercato per i tifosi…

6 ore ago

La chiamano “Rocco Siffredi”: è la prima tartaruga dipendente dalle femmine | Ha 800 figli sparsi per il mondo

Diego, la tartaruga "latin lover" delle Galapagos, va in pensione dopo aver salvato la sua…

8 ore ago

Vi prego riprendetemi, torno a fare pure le pulizie | Amadeus è disperato: chiamata d’urgenza alla RAI

Amadeus è ormai disperato, tornerebbe in Rai immediatamente. Queste sono le voci che starebbero circolando…

11 ore ago

11 luglio 2025: montano il Bancomat anche in chiesa | Da oggi devi strisciare pure lì: altrimenti non ti fanno pregare

Dal 10 luglio 2025 il bancomat viene installato anche in chiesa, occorre quindi strisciare la…

13 ore ago

UFFICIALE: questo mese non ti arriverà lo stipendio per intero | Annunciata la “MAGRA”: una tredicesima al contrario

Una tredicesima al contrario è quello che ci si deve aspettare un stipendio estremamente magro,…

16 ore ago

Museo Egizio di Torino: continua l’opera di rinnovamento con la nuova sistemazione delle sale di Iti e Neferu e di Ahmose

Novità di rilievo all'interno dello splendido e unico Museo Egizio di Torino. Tre sale hanno…

18 ore ago