Categories: Cultura & Spettacoli

Bardonecchia capitale delle 7 note con la rassegna Musica d’Estate

BARDONECCHIA. Una trentina di concerti di musica classica animeranno dal 14 al 30 luglio il centro storico di Bardonecchia (e non solo) in occasione della rassegna Musica d’Estate, organizzata dal 1995 dall’Accademia di Musica di Pinerolo. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, propone concerti ad ingresso gratuito e richiama ogni anno migliaia di spettatori nell’area giardino “L’Alveare” della centrale via Medail, al Palazzo delle Feste, nel borgo storico di Les Arnauds e nella chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito.

Il Palazzo delle Feste di Bardonecchia

Due appuntamenti con grandi interpreti al Palazzo delle Feste inaugureranno e chiuderanno programma di Musica d’Estate. Domenica 14 luglio alle 18 la rassegna inizierà con il recital pianistico di Pietro De Maria, accademico di Santa Cecilia, insegnante al “Mozarteum” di Salisburgo e docente all’Accademia di Musica di Pinerolo. De Maria proporrà brani di Beethoven e Chopin. Lunedì 29 luglio alle 20,30 il violinista Sonig Tchakerian e il pianista Benedetto Lupo eseguiranno pagine di Johannes Brahms.

Il pianista Benedetto Lupo

Dal lunedì al venerdì (dal 16 al 26 luglio) alle 16 nella chiesa di Sant’Ippolito si alterneranno concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall. Il concerto di sabato 20 luglio alle 16 nella chiesa di Les Arnauds avrà come protagonisti i violoncellisti Claudio Pasceri e Giorgio Pugliaro, che introdurranno i brani accompagnando il pubblico in un breve viaggio nel mondo del violoncello, da Bach ai giorni nostri.

Ogni pomeriggio alle 17,30 dal 15 al 30 luglio nell’area giardino “L’Alveare” si esibiranno i giovani musicisti selezionati tra i 170 allievi delle masterclass di alto perfezionamento di Musica d’Estate, dedicate al pianoforte, al violino, al violoncello, alla musica da camera e alla chitarra, tenute da docenti di fama internazionale, con un programma comunicato in loco di giorno in giorno nelle bacheche comunali per le vie della città.

Gli Incontri con la chitarra si terranno al Palazzo delle Feste alle 18,30 secondo questo calendario: venerdì 26 luglio Francesco Levato, sabato 27 Juliano Parisi, martedì 30 Giuseppe De Pasquale.

Per saperne di più e consultare il calendario dei concerti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

7 minuti ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

11 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

16 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

21 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

21 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago