Categories: Cultura & Spettacoli

Bardonecchia capitale delle 7 note con la rassegna Musica d’Estate

BARDONECCHIA. Una trentina di concerti di musica classica animeranno dal 14 al 30 luglio il centro storico di Bardonecchia (e non solo) in occasione della rassegna Musica d’Estate, organizzata dal 1995 dall’Accademia di Musica di Pinerolo. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, propone concerti ad ingresso gratuito e richiama ogni anno migliaia di spettatori nell’area giardino “L’Alveare” della centrale via Medail, al Palazzo delle Feste, nel borgo storico di Les Arnauds e nella chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito.

Il Palazzo delle Feste di Bardonecchia

Due appuntamenti con grandi interpreti al Palazzo delle Feste inaugureranno e chiuderanno programma di Musica d’Estate. Domenica 14 luglio alle 18 la rassegna inizierà con il recital pianistico di Pietro De Maria, accademico di Santa Cecilia, insegnante al “Mozarteum” di Salisburgo e docente all’Accademia di Musica di Pinerolo. De Maria proporrà brani di Beethoven e Chopin. Lunedì 29 luglio alle 20,30 il violinista Sonig Tchakerian e il pianista Benedetto Lupo eseguiranno pagine di Johannes Brahms.

Il pianista Benedetto Lupo

Dal lunedì al venerdì (dal 16 al 26 luglio) alle 16 nella chiesa di Sant’Ippolito si alterneranno concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall. Il concerto di sabato 20 luglio alle 16 nella chiesa di Les Arnauds avrà come protagonisti i violoncellisti Claudio Pasceri e Giorgio Pugliaro, che introdurranno i brani accompagnando il pubblico in un breve viaggio nel mondo del violoncello, da Bach ai giorni nostri.

Ogni pomeriggio alle 17,30 dal 15 al 30 luglio nell’area giardino “L’Alveare” si esibiranno i giovani musicisti selezionati tra i 170 allievi delle masterclass di alto perfezionamento di Musica d’Estate, dedicate al pianoforte, al violino, al violoncello, alla musica da camera e alla chitarra, tenute da docenti di fama internazionale, con un programma comunicato in loco di giorno in giorno nelle bacheche comunali per le vie della città.

Gli Incontri con la chitarra si terranno al Palazzo delle Feste alle 18,30 secondo questo calendario: venerdì 26 luglio Francesco Levato, sabato 27 Juliano Parisi, martedì 30 Giuseppe De Pasquale.

Per saperne di più e consultare il calendario dei concerti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

9 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

14 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

19 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

22 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago