Bando regionale “bocciato” da OdG e Stampa Subalpina: non rispetta la legge 150 del 2000

L’Ordine e il sindacato dei giornalisti hanno fatto ricorso al TAR chiedendo l’annullamento del concorso per la ricerca di un capo ufficio stampa per il Consiglio regionale del Piemonte

TORINO. Per lavorare nell’ufficio stampa di un ente pubblico, e per dirigerlo, è necessario essere iscritti all’Ordine dei Giornalisti. Ad affermare questo principio è la legge 150 del 2000 che, dopo anni di battaglie condotte dai giornalisti pubblici, ne ha riconosciuto pienamente la professionalità. Alla luce di questo assunto deontologico che garantisce cittadini e amministratori in merito a un tema delicato come la comunicazione istituzionale, appare singolare che la Regione Piemonte abbia deciso invece di ignorare la legge redigendo un bando di concorso per un posto da “esperto ufficio stampa e relazioni esterne” per il Consiglio regionale, non inserendo l’iscrizione all’Ordine tra le caratteristiche richieste per prendere parte alla selezione.

Un’omissione che l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina hanno evidenziato alla Regione, auspicando una correzione dei criteri come accaduto in casi analoghi da parte di altre amministrazioni. Di fronte a una prima risposta negativa, le rappresentanze dei giornalisti hanno quindi rivolto un ulteriore invito al presidente della Regione Alberto Cirio e a quello del Consiglio Stefano Allasia affinché si potesse comunque aprire un diverso canale di dialogo.

Il presidente della Regione Alberto Cirio
Il presidente regionale dell’OdG Stefano Tallia

Tuttavia, dopo aver constatato il silenzio delle istituzioni pubbliche, Ordine dei Giornalisti e Associazione Stampa Subalpina hanno quindi depositato un ricorso al Tar chiedendo l’annullamento del concorso: «La via legale – commentano il presidente dell’Ordine Stefano Tallia e la segretaria della Subalpina Silvia Garbarino – rappresenta la soluzione estrema alla quale siamo stati costretti dal totale disinteresse dell’amministrazione pubblica ai nostri rilievi. Con il ricorso vogliamo difendere da una parte le prerogative professionali dei giornalisti il cui lavoro non può essere svolto da chi non ne possiede il titolo, dall’altra, il diritto dei cittadini a una corretta informazione che può essere meglio assicurata da chi, essendo iscritto a un ordine professionale, è chiamato a rispettarne le carte deontologiche. Carte che costituiscono anche una barriera verso pressioni indebite».

«Fatte le dovute proporzioni – concludono Tallia e Garbarino –, sarebbe come se un ospedale bandisse un concorso per un chirurgo senza pretendere il titolo professionale: quanti sarebbero disposti a entrare in quella sala operatoria?».

Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

4 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

9 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

14 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

17 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

17 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago