Bacche rosse per tutto l’inverno con la Skymmia, pianta perenne a foglie d’un verde luccicante

La Skymmia è una bella pianta perenne a foglie decorative di forma ovale e leggermente cuoiose, d’un bel colore verde luccicante. È a crescita lenta, impiega parecchi anni a raggiungere il metro di altezza e si adatta bene anche in vaso, nella stagione invernale è da vedere per la quantità di bacche rosse che l’addobbano ed è per questo che viene ricercata. Questa  pianta arbustiva appartiene alla famiglia delle rutaceae ed è originaria dell’Asia Meridionale  e ha il vantaggio di non temere il nostro freddo invernale.

La varietà classica più conosciuta di Skimmia è la Japonica, che è originaria appunto dal Giappone ma a dispetto del nome deriva da coltivazioni olandesi ed è molto apprezzata per il suo bel fogliame verde scuro. Un’altra varietà derivata dalle medesime selezioni: la Magic Marlot è l’ultima novità di recente generazione e ha delle belle foglie variegate con i margini chiari.

Poi ci sono le altrettanto ricercate nei vivai  come la rubella, la reevesiana e la veitchii  che è una pianta femmina, e attenti dunque perché solo le femmine fanno le bacche ed è questa che viene venduta nei mesi invernali per colorare di rosso i terrazzi e i giardini.

Tutte le varietà comunque fioriscono all’inizio della primavera, a maggio, e hanno dei piccoli fiori stellati ma densamente raggruppati così da sembrare una divertente alternativa alla più conosciuta inflorescenza di ortensia, o se preferiamo si possono paragonare al pallon di maggio; sono piante dioiche e ciò significa che hanno fiori maschili e femminili e solo i fiori femminili danno origine alle bacche rosse. Perciò chi ha comprato le skimmie in primavera avrà pure constatato che i fiori son leggermente profumati ma non può ancora scommettere che ne vedrà i frutti a novembre.

È una pianta che ama stare all’ombra, una pianta da sottobosco originariamente, ma ormai la facciamo stare dappertutto, anche al sole nei giardini e nei vasi, purchè sia ospitata in vasi grandi e con terriccio da bosco e acidofilo come lo gradiscono le camelie. E più la si concima e più si adornerà di fiori e se è femmina come la veitchii pure di bacche.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

4 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

10 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

12 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

12 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

24 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago