-
ENOGASTRONOMIA
Torta di castagne, un dolce della tradizione autunnale
I prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi sono tutti quei prodotti “le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Una ricetta tutta novarese: l’Antico dolce della Cattedrale
NOVARA. Dalla forma rotonda e dorata, l’Antico dolce della Cattedrale, tipico della cultura novarese, si presenta con una consistenza soffice ed un gusto assolutamente peculiare, che alterna i sapori forti…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Cognà, una ricetta tipica dell’autunno piemontese
La cognà, pronunciata in piemontese “cugnà”, è una ricetta tipica della tradizione povera piemontese, una salsa di stagione da apprezzare come accompagnamento di formaggi e carni. La cognà trova le…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Rosolio alla piemontese, il liquore amato da Vittorio Amedeo III
TORINO. Il rosolio è uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Piemonte, in quanto “ottenuto con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il…
Leggi » -
Economia
Cherasco è diventata sinonimo di lumaca, ecco perché…
CHERASCO. Con il termine di “superfood” si intendono quegli alimenti il cui contenuto di nutrienti, vitamine, fibre, antiossidanti e acidi grassi essenziali conferiscono un beneficio per la salute maggiore rispetto…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Chenelli alla savoiarda, i saporiti gnocchi alla bava
Il nome di gnocchi alla bava, sicuramente molto “particolare”, deve la sua origine ai tipici filamenti di fontina che si formano al cogliere uno gnocco con la forchetta. La storia…
Leggi »