-
ENOGASTRONOMIA
Dall’Astigiano, una ricetta della tradizione con gli squisiti peperoni di Capriglio
CAPRIGLIO. Centro del Basso Monferrato, giù nella valle del torrente Triversa, Capriglio è un piccolo comune del circondario di Asti, i cui abitanti, i caprigliesi, si contano in poco più…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
La storia dei Biscotti della salute, più comunemente conosciuti come “Crocion”
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
“Ola al forn”, una ricca minestra della tradizione a base di legumi, verdure e carne
Le pentole in terracotta, quando il cibo era ancora cotto sul fuoco vivo del camino e le tradizioni non facevano parte del passato, ma della quotidianità. Cucinare sulle pentole di…
Leggi » -
Tempo libero
“Cerca e cavatura del tartufo” nel Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO
«Ricordo anzi che più avanti negli anni un signore dei miei paesi sapendo che conoscevo l’Italia, mi chiese come mai aveva visto laggiù dei signori andare a pascolare i maiali,…
Leggi » -
Cultura & Spettacoli
Diabolik è sbarcato a Torino: nei cinema, al MAUTO e nella Mole Antonelliana
Due mostre in contemporanea, al Museo dell’Auto e al Museo del Cinema, celebrano l’iconico personaggio dei fumetti e le sue splendide Jaguar TORINO. È il 1° novembre del 1962 e…
Leggi » -
Cultura & Spettacoli
Il Gelindo e la “Divota Cumedia”: la fiaba piemontese sul Natale
«Bona sira cari siuri, andiamo a presentare una stupenda storiadove del Gilindu ancor si fa memoria:pastor del Monferrato, con imperiale edittod’andare in Palestina gli venne un dì prescritto.A Betlem di…
Leggi »