Sergio Donna
-
Storie piemontesi
Anni ’50 e ’60 del Novecento. Quando si giocava alle “bije” o alle “figu”nei cortili e nelle contrade
Il gioco delle biglie è antico di migliaia di anni. Sicuramente veniva già praticato dai fanciulli dell’Antico Egitto: le prime biglie erano costituite da piccole pietre tondeggianti, levigate naturalmente dall’acqua,…
Leggi » -
Storie piemontesi
Il Rondò della Forca, tra storie torinesi di condannati, boia, superstizioni e preghiere
TORINO. C’è qualche autentico torinese che mi sa dire qual è il vero nome di piazza Carlina? E quello della piazza (e dintorni) che viene ancor oggi comunemente chiamata dal…
Leggi » -
Curiosità
Fascino e brillantezza delle parole antiche piemontesi: il “giajèt”
La parola giajèt, in piemontese, indica una piccola perla di bigiotteria dal colore lucido e nero. Così un giajèt può indicare un piccolo granello di un rosario o un raffinato…
Leggi » -
Storie piemontesi
Amarcord subalpini, gli “stick” alla banana e le ghiotte coppette bi-gusto di Gelati Chiavacci
Anche negli Anni Cinquanta e Sessanta del Novecento le estati erano torride. Tra i freschi rimedi per fronteggiare quegli afosi pomeriggi c’erano i gelati del marchio Chiavacci, da anni scomparso…
Leggi » -
Cuneo
Ossigenarsi con i profumi del Col di Nava: mare, lavanda, resina e storia
ORMEA. Il turista che proviene dal Piemonte meridionale e intende raggiungere la Riviera dei Fiori percorrendo la Statale 28 (che costeggia il Tanaro salendo da Ceva ad Ormea, fianco a…
Leggi » -
Storie piemontesi
Cento anni fa: dalle casacche azzurre al grigioverde, dai campi di calcio alla trincea
A cento anni dalla vittoria della Grande guerra, il ricordo dei giocatori del Football Club Torino, delle altre squadre di calcio italiane e della Nazionale, caduti al fronte Il 31…
Leggi »