-
ENOGASTRONOMIA
Piatti della tradizione: le grive alla langarola
ALBA. La griva in lingua piemontese altro non è che il tordo, uccello della famiglia dei passeriformi che comprende diverse specie: dall’esemplare comune al bottaccio, dal sassello al fischietto. Ma…
Leggi » -
Art for Excellence: a Torino i brand si mettono in mostra
TORINO. Da domani, 8 novembre, fino al 24 novembre 2019, l’esposizione Art for Excellence aprirà le porte al pubblico al Mastio della Cittadella di Torino. Giunta alla sua quinta edizione,…
Leggi » -
Arte
Camera dedica una mostra al grande fotografo Man Ray
TORINO. Da domani (17 ottobre) al prossimo 19 gennaio il Centro italiano per la fotografia Camera renderà omaggio a un grande maestro del ventesimo secolo con la mostra “Wo |Man…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
I piatti dell’estate: carpaccio di carne cruda all’albese
Il carpaccio è una rivisitazione del piatto tipico della carne cruda all’albese battuta al coltello. Consiste in sottili fette di vitello, preferibilmente fassona piemontese, necessariamente freschissima. La carne così preparata…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Dume: la patata è il nostro ingrediente essenziale
TORINO. In una delle storiche gallerie del centro, quella di Umberto I, è nato DUME. Un ristorante italiano, specializzato in “jacked potatoes”, le patate farcite, dove è possibile trovare anche…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Prodotti agrolimentari tradizionali: i biscotti Giolitti
DRONERO. Sono stati ribattezzati biscotti Giolitti, come il famoso statista piemontese. Un omaggio del pasticcere di Dronero Giuseppe Galletti, vero e proprio “inventore di dolci” dell’Ottocento. Nonostante Giolitti avesse scelto…
Leggi »