-
Arte
La mossa del cavallo, più di 30 artisti ripensano la figura del cavallo nella storia
La mossa del cavallo, a cura di Luigi Castagna e Giuliana Cusino e organizzata dall’ Associazione culturale “Arte per Voi”, resterà aperta al pubblico fino a domenica 29 agosto 2021…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Arte bianca: il tradizionale ma sempre più raro “pane giaco” del Pinerolese
Il pane ha rappresentato da sempre un elemento identitario, capace di difendere le peculiarità di un territorio, in quanto sinonimo di convivialità, comunità e amicizia. Attorno al pane si cementano…
Leggi » -
Cultura & Spettacoli
“Appuntamento con il silenzio”, la mostra al Duomo di Torino prorogata fino al 2 maggio
TORINO. Venerdì 26 febbraio inaugura, alla Cattedrale di San Giovanni Battista in Piazza San Giovanni, la mostra di Rossana Gallo Bertoldo incentrata sul tema del Mistero della Croce. Vista la…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Batsoà, i gustosi zampini che ci ricordano… le calze di seta
Sono teneri, morbidi e serici. Sono i batsoà, che troviamo già citati nei ricettari dei grandi cuochi piemontesi dell’Ottocento. La loro origine è da ricercare a cavallo tra XVII e…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Fugassa d’la Befana, ecco una ricetta della tradizione: come prepararla
Le ricette che caratterizzano le festività, soprattutto quelle natalizie, sono pressoché infinite. In Piemonte così come nelle altre zone d’Italia: dal nord al sud. Oggi proviamo a sviluppare assieme la…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Ricette di una volta: miasse del Canavese con il salignon
Sembra che le loro origini risalgano ai tempi biblici: anticamente l’attrezzo per prepararle era di pietra, in seguito fu forgiato in ferro, composto da due piastre, trattenute al centro da…
Leggi »