Categories: Appuntamenti

Assaporare il profumo di pane, grissini e prodotti da forno: l’appuntamento è a Giaveno

GIAVENO. Domenica 9 settembre torna per la quindicesima volta Giaveno Città del Buon Pane, un appuntamento dedicato al pane, ai grissini e alle fragranze e bontà dei forni dei panificatori artigiani della Val Sangone. A Giaveno la produzione di pane, grissini, prodotti da forno, è storia di famiglie e di generazioni che si sono svegliate presto e continuano a farlo ogni giorno per produrre con passione le varie forme di pane, i grissini e tanti prodotti da forno, seguendo la tradizione ma anche inventando nuove ricette e nuovi gusti, come il pane e i dolci del Pellegrino, pensati per valorizzare e contribuire al progetto della Via Francigena Valle Susa e della sua deviazione su Valgioie e Giaveno.

La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana, è  organizzata dal Comune in collaborazione il Gruppo Panificatori Artigiani e Produttori De.C.O. di Giaveno. La Denominazione Comunale d’Origine tutela le forme e le ricette della tradizione piemontese: la biova, lo stirotto, la micca e la mezzana. In piazza Mautino l’area forni è dedicata alla degustazione e alla vendita diretta e offre la possibilità di vedere alcune fasi della lavorazione del pane, dei grissini, dello “Stirato Torinese” e dei prodotti da forno dolci e salati, preparati anche con l’impiego di altri prodotti locali come la toma e la salciccia dell’azienda agricola Bramante e le farine di mais del Mulino della Bernardina, che ha promosso la reintroduzione delle antiche varietà di mais e la molitura con un impianto di macine in pietra ancora perfettamente funzionante. In piazza vengono promosse anche le attività didattiche del Mulino “Du  Detu”, il più antico della zona. Ai bambini è dedicato lo spazio di manipolazione della pasta a cura dell’associazione “Quelli dell’Intervallo”. Nell’area coperta di piazza Mautino è anche prevista la presenza del Giardino Botanico Rea e delle associazioni “Principi Pellegrini”, “Divangazioni” e “Sana Indivia”, per la presentazione del progetto sulla coltivazione dei grani storici in Val Sangone e la realizzazione di una filiera per la trasformazione della farina così ottenuta in prodotti da forno.

Sono previste visite guidate ai mulini della Bernardina e Du Detu, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18,30, con la possibilità di usufruire di un bus navetta gratuito in partenza da piazza San Lorenzo, da prenotare all’ufficio turistico comunale. Presso i due mulini sarà possibile acquistare i dolci del pellegrino realizzati con farina di castagne, di mais, farina integrale e altri ingredienti.

Per saperne di più sull’intero programma degli eventi si può consultare il sito  www.comune.giaveno.to.it o contattare l’Ufficio turistico comunale di piazza San Lorenzo 34, telefono 011.9374053, e-mail infoturismo@giaveno.it.

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

5 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

7 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

13 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

24 ore ago