Categories: Cultura & Spettacoli

Ascoltare un libro, invece di sfogliarlo: la seconda edizione della biblioteca vivente a Torre Pellice

TORRE PELLICE. Si è svolta domenica 22 luglio l’undicesima edizione della “Biblioteca Vivente”, organizzata, per il secondo anno consecutivo dall’Assessorato alla Cultura e dalla biblioteca comunale “Carlo Levi” di Torre Pellice. Nel pomeriggio, presso il parco delle Betulle, all’interno del festival “Una torre di libri”, la manifestazione ha avuto in catalogo 15 libri, che hanno trattato temi diversi: uomo sposato con un uomo; persona con il Parkinson; mamma lesbica; handicappato che guida la macchina; persona sieropositiva; ragazza handicappata; mamma di una ragazza lesbica; uomo che vive nella natura senza elettricità; ex dipendente da gioco d’azzardo; rifugiato nigeriano in Val Pellice; persona con demenza; mamma di una ragazza disabile; ragazza palestinese; rifugiato congolese.

Nata a Copenhagen e nominata “Human Library”, fu creata da un ristretto gruppo di giovani come risposta all’aggressione a sfondo razzista subita da un loro compagno nel 1993. Convinti che la comprensione fosse la pre-condizione della tolleranza, i giovani fondarono l’associazione “Stop The Violence”, raggiungendo in breve tempo 30 mila  adesioni. Alla richiesta di preparare un intervento su larga scala per il festival di “Roskilde” nel 2000, l’associazione mise a punto il metodo Human Library, che mette le persone di fronte ai loro pregiudizi, offrendo uno spazio protetto in cui ospitare un dialogo franco e aperto. L’iniziativa ha avuto un enorme successo, e dal 2003 è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona prassi per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.

Alcuni uomini e donne si sono resi disponibili a parlare della propria vita, divenendo “libri viventi”, facendosi quindi scegliere da qualcuno, non per essere letti, ma ascoltati. Inoltre, dopo il successo riscontrato l’anno scorso alcune associazioni del territorio, quali AslTo3 e i SerD del territorio, il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Pinerolo e il Rifugio Re Carlo Alberto, specializzato nell’accoglienza alle persone con Alzheimer, e il Servizio Migranti della Diaconia Valdese hanno voluto partecipare attivamente all’iniziativa. Oltre a queste è stata preziosa la collaborazione dei Giocatori Anonimi Italia, della Lega italiana per la lotto contro l’aids, dell’Associazione di volontariato Auto Mutuo Aiuto Onlus di Pinerolo, dell’Associazione GeCO Genitori e figli contro l’omofobia.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

9 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

14 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

19 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

20 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

22 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago