Arriva “Road Bike” per migliorare il cicloturismo in montagna

TORINO. Grazie all’azione di coordinamento dell’Atl “Turismo Torino e provincia”, dei Comuni e dei consorzi turistici interessati anche nel 2019 si rinnova il progetto cicloturistico Road Bike, con una serie di proposte per pedalare lungo strade chiuse al traffico a motore, nei mesi di luglio e agosto, secondo un programma che interessa splendidi itinerari ciclistici sulle Alpi torinesi. E’ un progetto che valorizza il patrimonio di strade e salite che dalle valli intorno a Torino conducono alle più affascinati scalate del Piemonte, raggiunte dal Giro d’Italia e dal Tour de France.

Alcune delle salite proposte sono su strade provinciali che la Città Metropolitana di Torino gestisce con notevole dispendio di risorse umane, tecniche e finanziarie ma con un grande ritorno di immagine e di attrattività turistica. L’esempio classico è la Provinciale 173 del Colle dell’Assietta. Ma anche la 32 della Valle di Viù nel tratto da Margone al lago di Malciaussia è diventata meta di un cicloturismo appassionato e competente. 

Nei mesi di luglio e agosto è programmata la chiusura al traffico di alcune salite care agli appassionati delle bici da corsa e delle mountain bike.

La salita Oulx-Cotolivier di 11,8 km con 960 metri dislivello è chiusa al traffico motorizzato il martedì dalle 9 alle 12.30; la Novalesa-Moncenisio di 6,7 km con 670 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; la strada Pascaletto di Rubiana sino al Colle del Lys (Viù) di 5,8 km  642 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; il tratto dal Colle del Lys a Lunella sterrato di 4,8 km con 284 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; la strada da Bertesseno (Viù) a Richiaglio (Viù) misto di 13 km con 358 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; la Strada Provinciale 32 nel tratto tra Margone e Malciaussia di 5,8 km con 568 metri di dislivello è chiusa il giovedì dalle 11,30 alle 15,30 nel mese di luglio e il 1° agosto; la Provinciale 173 del Colle dell’Assietta da Sestriere a Pian dell’Alpe di Usseaux il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 17 nei mesi di luglio e agosto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago