Categories: Cultura & Spettacoli

Antiqua, tanti eventi musicali all’insegna della storia: gli altri appuntamenti di giugno

TORINO. Prosegue il programma della rassegna musicale Antiqua – musica cameristica, strumentale e vocale proposta dall’Accademia del Ricercare – focalizzata sul repertorio preromantico e che prevede performance di formazioni consolidate a livello nazionale ed europeo. I concerti, ad ingresso gratuito, si stanno svolgendo (e proseguiranno fino a settembre) nella splendida cornice di chiese e palazzi storici del territorio della provincia di Torino. Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.15 (tranne quello del 2 agosto a Romano Canavese, che inizierà alle ore 20.15).

Riccardo Bisatti, al fortepiano.

Il prossimo appuntamento in programma è quello di giovedì 21, che si terrà a San Raffaele Cimena presso la Chiesa di San Raffaele Arcangelo (via Maestra), con il concerto Tra clavicembalo e fortepiano – dedicato alla memoria di Gianni Cucci, grande direttore della Bottega Musicale di San Raffaele Cimena recentemente scomparso. Il concerto è proposto da Alessandro Commellato e Riccardo Bisatti, con un programma che accomuna i Bach (padre e figli) nella straordinaria sonorità delle due tastiere, che ben rappresentano le due epoche: barocca e classica. Concluderà la serata un pezzo dal classicismo viennese di Wolfgang Amadeus Mozart.

I Dramatodía

Nella serata di sabato 23 sarà la volta di Romano Canavese, presso la Chiesa di Santa Marta (via all’Asilo), dove i Dramatodía condurranno La Barca di Venezia per Padova, di Adriano Banchieri – monaco olivetano del convento bolognese di San Michele in Bosco, compositore e teorico musicale fra i più illustri del primo Seicento. “La Barca” spicca per la ricca cornice narrativa nella quale sono incastonati i diversi brani, mentre la musica dà voce ad una variopinta serie di personaggi riuniti in un immaginario viaggio fluviale fra i due centri principali della serenissima Repubblica. Banchieri ambienta la sua commedia su una di quelle imbarcazioni che nei primi anni del Seicento navigavano attraverso il Brenta trasportando ogni genere di passeggeri (mercanti, cortigiane, studenti, ebrei, stranieri).

L’Ensamble La Favorita

Giovedì 28 il concerto sbarca a San Mauro Torinese, nella Chiesa di Santa Maria in Pulcherada (via San Francesco d’Assisi, 1), con l’Ensemble La Favorita che si esibisce ne Il sospirato ben. “Amore, passione, desiderio ed assenza dell’amato”, questo il fil rouge della selezione dei brani proposti, i cui testi proietteranno l’ascoltatore in scenari di malinconica attesa, riconciliazione e gioia in atmosfere tipiche della tradizione operistica italiana.

Ultima data in programma per il mese giugno è quella di venerdì 29Candia Canavese, presso la Chiesa di Santo Stefano (via delle Candelette) che ospiterà l’Ensemble la Favorita con La Festa Teatrale. Qui pastori, ninfe, dee, satiri e creature della foresta animeranno scenari bucolici dimenticati e proietteranno gli ascoltatori in un mondo magico. Praticata a Vienna (sin dal XVII secolo), la festa teatrale fu un grandissimo successo in varie corti europee, diventando il genere ideale per celebrare eventi in musica: matrimoni, incoronazioni, cerimonie, onomastici e compleanni degli imperatori, che venivano celebrati con maestosi e stravaganti spettacoli di corte.

Le Vie del Tempo

Per questa edizione, inoltre, Antiqua inaugura il format Tableau Vivants, la collaborazione con l’associazione di rievocazioni settecentesche “Le Vie del Tempo”e, così, permetterà al pubblico di immergersi interamente nell’atmosfera storica rivivendo la cultura del periodo definito dal repertorio dei concerti. Per tale motivo, tra gli appuntamenti sono previsti anche due eventi che si terranno a Romano Can.se, più precisamente a Palazzo Bellono (via Fiume, 12) – esempio di residenza aristocratica della provincia piemontese. Gli eventi avranno luogo nell’orario 17-19 nelle giornate di sabato 23 con Le smanie per la villeggiatura nel XVIII secolo e domenica 8 luglio con Moda e Danza tra ‘700 e primi ‘800. Il Palazzo diventerà l’ideale cornice per narrare, attraverso la ricostruzione storica, gli ozi estivi dove “i modi ed i tempi si fanno più leggeri ed allegri e la vita si fa più galante e graziosa”. Vi saranno inoltre giochi, conversazioni frivole ed intriganti, musica, danze e golose merende di un tempo.

Le Vie del Tempo. È un’Associazione culturale nata nel 2016 ed i cui interessi culturali e divulgativi abbracciano un arco temporale che va dal periodo romano antico all’inizio del Novecento, propone ricostruzioni storiche, tableaux vivants, attività didattiche anche nelle scuole, visite guidate e pubblicazioni, a cura dei suoi membri: storici, guide turistiche, esperti di uniformologia, che hanno scelto di raccontare e divulgare le vicende del Piemonte e non solo, nei secoli, rivivendole in prima persona e facendole rivivere anche al pubblico.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.accademiadelricercare.com oppure la pagina Facebook https://www.facebook.com/leviedeltempo/.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

11 minuti ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

3 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

14 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

16 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

19 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

21 ore ago