Categories: Scienze & Benessere

Animali cangianti con il clima, uno studio del dipartimento di Scienze dell’UniTo

TORINO.Aracnidi, insetti, ma anche i costacei mutano le loro dimensioni a causa del riscaldamento globale e della sempre più estesa urbanizzazione. Lo dimostra uno studio internazionale, al quale hanno partecipato il dipartimento di Scienze della vita e Biologia dell’Università di Torino così come l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr.  I risultati che ne sono conseguiti sono stati pubblicati su “Natur”. Lo studio dimostra che le dimensioni degli invertebrati saranno molto diverse a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per i loro predatori. Sono stati studiati dieci gruppi di invertebrati in habitat terrestri e acquatici con temperature diverse a seconda del livello di urbanizzazione.

«Quello che si evince dalla ricerca è che le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole all’aumentare della temperatura», spiega Elena Piano dell’Università di Torino. Le diminuzioni di dimensioni registrate dai ricercatori vanno dal 15% dei crostacei ostracodi al 20% dei coleotteri e dei ragni erranti, fino al 45% dei crostacei cladoceri, importante elemento del plancton d’acqua dolce.

«Gli ambienti urbani sono però caratterizzati, oltre che da temperature maggiori rispetto alle aree naturali limitrofe, anche da un’elevata frammentazione degli habitat disponibili, con piccole aree naturali separate da vaste aree completamente antropizzate – puntualizza invece Diego Fontaneto, ricercatore Cnr -. Questo elemento aumenta, all’opposto, la frequenza delle specie di dimensioni maggiori. In città abbiamo per esempio trovato specie in media del 10% più grandi nelle farfalle diurne e del 20% nelle falene notturne, nelle cavallette e nei grilli. Sopravvivono quindi le specie di dimensioni maggiori malgrado l’aumento di temperatura».

Pesrino gli animali a sangue caldo (mammiferi e uccelli), – spiegano i ricercatori – potenzialmente non influenzati da temperature superiori di pochi gradi, subiscono indirettamente gli effetti che il riscaldamento provoca sull’ambiente e sull’ecosistema, a causa della perdita di prede.

Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago