Alla scoperta dell’asteroide che celebra Torino nello spazio

TORINO. Pochi forse lo sanno, ma Torino non è soltanto la capitale italiana dell’industria automobilistica e aerospaziale, ma è anche il nome di un’asteroide, oltre che di un’automobile prodotta dalla Ford tra il 1968 e il 1976 per il mercato nordamericano. L’asteroide in questione si chiama 9523 Torino ed è stato battezzato nel 2010, anche se la sua scoperta risale al 1981 in terre molto lontane da quelle italiane, durante una notte all’Osservatorio australe europeo sulle Ande cilene. Protagonisti della scoperta Giovanni De Sanctis, dell’Osservatorio di Pino torinese, l’astronomo belga Henri Debehogne. Ad avanzare la proposta di battezzate Torino l’asteroide 9523, poi accettata dall’International Astronomical Union, furono il planetologo Mario Di Martino, uno dei padri della scoperta De Sanctis e il giornalista scientifico Piero Bianucci.

Fu il sindaco Chiamparino ad avere l’onore di ricevere il certificato dell’asteroide 9523 – Torino, interpretato come simbolo, non solo della città, ma di tutte le persone e le personalità che l’hanno attraversata: dal fisico e chimico Amedeo Avogadro all’astronomo e matematico Joseph-Louis Lagrange, dallo scopritore del campo magnetico rotante Galileo Ferraris alla vincitrice del premio Nobel nel 1986, Rita Levi-Montalcini. Solo per citarne alcuni.

La città di Torino ha anche prestato il suo nome ad una “scala” usata per valutare il rischio di collusione tra la Terra e corpi cosmici. È stata creata come uno strumento ad uso di astronomi e del pubblico per visualizzare immediatamente la pericolosità di un eventuale impatto previsto contro il nostro pianeta, combinando la probabilità statistica e il potenziale danno derivato dall’energia cinetica sprigionata dall’impatto stesso.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

2 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

4 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

7 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

9 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

9 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

10 ore ago