Le varie scene a grandezza naturale, distribuite nelle vie e
Ideata nel 1980, la rappresentazione è giunta ormai alla trentunesima edizione. Essa si propone come una delle più importanti ed emozionanti manifestazioni natalizie del Piemonte, visitata ogni anno da oltre diecimila persone. Camminando tra le figure a grandezza naturale, tra botteghe e mestieri, ognuno può diventare personaggio di un presepe che da gigante diventa vivente, con il cammino verso la Capanna. La sera della vigilia di Natale si ripeterà la tradizione del Falò, «par scaudé ‘l bambin», come ci tengono a sottolineare gli organizzatori, radunando ogni anno centinaia di persone, in particolare i giovani.
Il presepe è a entrata libera e aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 22, particolarmente suggestivo con l’illuminazione serale. La visita inizia dalla grande e scenografica piazza Italia, la più importante di Mosso, dove c’è la chiesa parrocchiale dell’Assunta con il campanile romanico e gli antichi palazzi: Il percorso di visita è segnalato e si sviluppa nelle vie e negli angoli più caratteristi del centro storico. Per informazioni: tel. 3346142971 – 3357852310.
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…