Categories: Appuntamenti

Alla scoperta del Presepe gigante di Marchetto con 100 personaggi a grandezza naturale

MOSSO. Dall’1 dicembre 2018 al 13 gennaio l’antico centro storico di Marchetto, piccola frazione di Mosso (Bi) si trasforma in un presepe dove si respira l’atmosfera delicata e serena del Natale regalando a tutti i visitatori l’emozione di confondersi con i personaggi, di sospendersi nel tempo e diventare parte della rappresentazione della Natività. Un centinaio di personaggi a grandezza naturale raccontano le scene della Natività tradizionale e della vita della gente biellese. Gli scorci più caratteristici del centro storico e i cortili accolgono le statue e contribuiscono a ricostruire gli ambienti della memora popolare in una spettacolare scenografia.

Le varie scene a grandezza naturale, distribuite nelle vie e negli angoli più caratteristici della piazzetta dell’antico mercato, riportano alla luce antichi mestieri artigiani che si svolgevano appunto nei pressi della via Carbonera facendo rivivere l’atmosfera dei piccoli commerci e venditori ambulanti che occupavano un tempo la piazzetta detta “delle granaglie”.

Ideata nel 1980, la rappresentazione è giunta ormai alla trentunesima edizione. Essa si propone come una delle più importanti ed emozionanti manifestazioni natalizie del Piemonte, visitata ogni anno da oltre diecimila persone. Camminando tra le figure a grandezza naturale, tra botteghe e mestieri, ognuno può diventare personaggio di un presepe che da gigante diventa vivente, con il cammino verso la Capanna. La sera della vigilia di Natale si ripeterà la tradizione del Falò, «par scaudé ‘l bambin», come ci tengono a sottolineare gli organizzatori, radunando ogni anno centinaia di persone, in particolare i giovani.

Il presepe è a entrata libera e aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 22, particolarmente suggestivo con l’illuminazione serale. La visita inizia dalla grande e scenografica piazza Italia, la più importante di Mosso, dove c’è la chiesa parrocchiale dell’Assunta con il campanile romanico e  gli antichi palazzi: Il percorso di visita è segnalato e si sviluppa nelle vie e negli angoli più caratteristi del centro storico. Per informazioni:  tel.  3346142971  – 3357852310.

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago