Le varie scene a grandezza naturale, distribuite nelle vie e
Ideata nel 1980, la rappresentazione è giunta ormai alla trentunesima edizione. Essa si propone come una delle più importanti ed emozionanti manifestazioni natalizie del Piemonte, visitata ogni anno da oltre diecimila persone. Camminando tra le figure a grandezza naturale, tra botteghe e mestieri, ognuno può diventare personaggio di un presepe che da gigante diventa vivente, con il cammino verso la Capanna. La sera della vigilia di Natale si ripeterà la tradizione del Falò, «par scaudé ‘l bambin», come ci tengono a sottolineare gli organizzatori, radunando ogni anno centinaia di persone, in particolare i giovani.
Il presepe è a entrata libera e aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 22, particolarmente suggestivo con l’illuminazione serale. La visita inizia dalla grande e scenografica piazza Italia, la più importante di Mosso, dove c’è la chiesa parrocchiale dell’Assunta con il campanile romanico e gli antichi palazzi: Il percorso di visita è segnalato e si sviluppa nelle vie e negli angoli più caratteristi del centro storico. Per informazioni: tel. 3346142971 – 3357852310.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…