Alla scoperta dei balmetti di Borgofranco d’Ivrea: il 18 giugno un bus navetta gratuito da Torino


Borgofranco, 3600 abitanti a un tiro di schioppo da Ivrea, ha da sempre un ruolo importante nei rapporti commerciali e logistici tra l’Eporediese e la Valle d’Aosta. Da qui in epoca romana passava la via delle Gallie, strada consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Il concentrico, le frazioni Ivozio e San Germano e la Via dei Balmetti fanno parte del percorso della Via Francigena nella sua variante canavesana. Qui la prima rivoluzione industriale ha scritto pagine importanti per lo sviluppo economico del territorio a cavallo tra Eporediese e Vallée: ecco perché Borgofranco è il centro più popolato sull’asse viario che unisce Ivrea a Pont Saint-Martin.

La fama del paese è dovuta alle importanti attività produttive che ne hanno segnato la storia, ma anche ad una peculiarità naturalistica unica nel suo genere: i balmetti, cavità naturali della montagna in regione Quinto, adattate nei secoli dagli abitanti a cantine e depositi di alimenti, grazie alla temperatura costante, garantita dalla circolazione d’aria provocata da complessi fenomeni geotermici naturali. Il termine balmetti non a caso deriva da balma, e cioè riparo sotto roccia, caverna. Visti dall’esterno, gli edifici che sorgono a nord e a sud del rio San Germano sembrerebbero normali “ciabòt”, i casotti di campagna della tradizione piemontese.

L’operosità degli abitanti del paese ha fatto in modo che davanti ad ogni balmetto sorgesse una costruzione in cui la cantina per la conservazione di vini, formaggi e salumi è abbinata e preceduta dai locali per il tempo libero, da trascorrere gustando i prodotti sapientemente conservati e affinati e riposandosi dalle fatiche nei campi. Attrezzando i balmetti gli ingegnosi borgofranchesi ovviarono all’impossibilità di dotare di cantine le abitazioni di un paese sorto in una zona anticamente paludosa. Vini, salumi e conserve trovano in quelle cavità un ambiente ideale per affinarsi, per la delizia di chi li gusterà.

Nel terzo fine settimana di giugno il paese celebra i suoi balmetti. La 44ª edizione della manifestazione Andôma ai Balmit è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, che, nell’ambito del PUMS-Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, mette a disposizione dei torinesi un bus navetta gratuito per raggiungere Borgofranco d’Ivrea nel pomeriggio di domenica 18 giugno, con partenza alle 14 dalla stazione di Porta Susa e ritorno a Torino alle 18. Per informazioni e prenotazioni occorre rivolgersi all’agenzia Kubaba ai numeri telefonici 011.9833504/011.9833198/346.2340768.

La manifestazione prenderà il via giovedì 15 giugno alle 21 con il concerto della Filarmonica di Carema e Borgofranco, mentre venerdì 16 l‘attrattiva gastronomica sarà la serata dedicata al fritto di pesce a partire dalle 19,30; quella musicale sarà invece la discoteca mobile ad ingresso libero Midnight Express. Sabato 17 alle 19,30 è in programma la cena con le specialità locali e alla griglia, tra cui i soet gris, le lasagne grigie di polenta concia. La serata danzante sarà con l’orchestra Acquamarina. 

Domenica 18 giugno dalle 10 in avanti si potranno ammirare le opere dei pittori partecipanti al concorso “Balmetti in cornice” e si potranno gustare le golose specialità della XXVI Sagra del Canestrello, a cui parteciperanno, oltre a quelli di Borgofranco, i produttori di Montanaro, Tonengo di Mazzè, Vaie e Rondissone. Il padiglione enogastronomico aprirà i battenti alle 12,30, con le specialità alla griglia e quelle locali, tra cui la zuppa d’ajucche, preparata con il raponzolo giallo. L’evento pomeridiano a cui sarà possibile partecipare partendo con il bus navetta da Torino è “Facciamo conoscere i Balmetti”, che proporrà le visite guidate e accompagnate dalle note del gruppo J’amis d’Albian. La degustazione dei prodotti tipici e dei vini locali sarà riservata ai possessori del bicchiere ufficiale della manifestazione. Il Mago dei Pazzi Robot intratterrà il pubblico, soprattutto i bambini. In serata il padiglione enogastronomico riaprirà alle 19 e la serata danzante sarà in compagnia di Michela La Voce.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

27 minuti ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

3 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

14 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

16 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

19 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

21 ore ago