Alla ricerca del partner aziendale giusto: cosa devi sapere

Il recente blocco delle attività produttive e commerciali ha messo in difficoltà numerose aziende. Alcune di queste stanno valutando con molta attenzione la possibilità di affiancarsi a dei partner solidi per riuscire a ripartire e riprendere la crescita. Quella della partnership aziendale infatti è una delle soluzioni più efficaci per garantire una ripartenza serena, una crescita sostenibile in vista di una ripresa futura.

Allo stesso tempo è necessario scegliere sempre il partner giusto e siglare degli accordi puntuali e precisi. Cosa che è possibile solo dopo essersi assicurati della buona salute dell’azienda alla quale ci si unisce. Accordi che naturalmente saranno formalizzati in un vero e proprio contratto di partnership commerciale ufficialmente registrato.

Cosa devi sapere del tuo partner aziendale

Prima di stringere un rapporto di partnership commerciale è indispensabile avere in mano un quadro chiaro della situazione aziendale del partner. Per farlo occorre recuperare una serie di informazioni iniziando dalla visura camerale dell’azienda: può essere richiesta sul web ed è un documento dettagliato sullo stato di salute della stessa. In questo modo è alla portata di tutte le aziende che ne hanno bisogno. Dopo aver valutato tramite questo documento la solidità del futuro partner bisogna affrontare alcuni punti essenziali.

Innanzi tutto si deve capire se l’ambito lavorativo è lo stesso o almeno se è complementare. Poi bisogna valutare che il livello di competenza tra i partner sia sempre abbastanza equilibrato e il tipo di partnership. Questa infatti, nel caso in cui si usi una strategia simile applicata a settori e prodotti differenti, potrebbe essere orizzontale. Oppure tra aziende collocate su un livello diverso nella catena di valore, come tra produttore e distributore, e quindi verticale. Infine la ricerca si deve orientare verso l’azienda che rappresenta un sostegno nel settore più carente, come potrebbero essere, per esempio, quelli della distribuzione o la logistica.

Visura camerale, a cosa serve?

La visura camerale è un compendio dei dati sensibili e di una serie di informazioni di carattere amministrativo e commerciale di un’azienda. È possibile richiedere una visura camerale di qualsiasi tipo di impresa che sia iscritta al Registro Imprese e i cui dati siano stati registrati presso le Camere di Commercio. Si può richiedere una visura ordinaria, che si limita a riportare i dati dell’azienda. Oppure una visura storica, completa dei vari movimenti e modifiche che sono state fatte durante la sua vita. Dentro ci trovi l’indirizzo della Sede legale, lo stato di attività, il capitale sociale, i dati anagrafici dei soci e le cariche sociali, la partita IVA, il codice REA, il numero dei dipendenti a libro paga. Per un’azienda alla ricerca del partner è un documento indispensabile. Ciò perché solo la visura camerale può dare un’immagine esatta della situazione finanziaria dell’impresa e della sua solidità. In caso di partnership aziendale infatti non si può rischiare in nessun modo di legarsi ad un’impresa che non abbia tutta la sua situazione commerciale e finanziaria perfettamente in ordine.

Redazione

Recent Posts

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

42 minuti ago

INPS € 603,40 al mese presentando la domandina, anche se lavori | Ti occorre solo il certificato del medico

Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…

6 ore ago

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

11 ore ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

14 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

1 giorno ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

1 giorno ago