Il percorso cronologico, suddiviso in quattro sezioni, è legato alle nature morte, dalla loro nascita negli ultimi decenni del Cinquecento fino all’inizio dell’Ottocento. Facendo seguito alle importanti esposizioni tenutesi alla National Gallery di Londra nel 1995 e al Museum of Fine Arts di Bilbao nel 1999, la mostra racconta l’evoluzione della natura morta spagnola nel contesto europeo, sottolineando ciò che la differenzia e nello stesso tempo ciò che l’accomuna alla produzione degli altri centri artistici nelle Fiandre e in Italia. A tal fine, le opere spagnole saranno messe a confronto con alcune tele delle collezioni della Galleria Sabauda e tre opere provenienti dalle collezioni delle Gallerie d’Italia di Napoli. La mostra comprende circa quaranta opere provenienti da prestigiosi musei pubblici quali il Museo del Prado di Madrid, le Gallerie degli Uffizi e l’Art Museum di San Diego così come da importanti collezioni private.
Da questo momento in poi chi gioca alla lotteria, ovvero tenta la fortuna con il…
Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…