Categories: Economia

Alla Festa della Matematica attesi al “Sermig” 1300 liceali

TORINO. Cambia la sede, ma non cambia il programma. Si svolgerà anche quest’anno, nell’intera giornata di venerdì 8 marzo, la sedicesima Festa della Matematica, la competizione tra studenti dei licei del Piemonte e di altre regioni italiane. Un evento organizzato dall’associazione subalpina “Mathesis” sezione Bettazzi, con il supporto della Compagnia di San Paolo, che si rinnova nella nuova sede del “Sermig”, l’Arsenale della Pace con sede a Torino, in Borgo Dora. L’inizio è previsto per le ore 9.30 con la presentazione delle attività da parte dei professori rappresentanti il Comitato organizzatore, cui seguiranno due conferenze. Dopo la pausa pranzo, alle 14.30 partirà la competizione vera e propria, con la gara per le scuole (presso il Sermig) e quella aperta al pubblico (sia presso il Sermig che all’Istituto Steiner). Alle 17.30 infine, le premiazioni e consegna del “Premio Perlasco” e della “Coppa Gatteschi”. 

Alla manifestazione è prevista la solita, grande partecipazione di studenti, nelle gare suddivise in diverse fasi: saranno 1.300 i ragazzi che si sfideranno in una competizione a base di formule, calcoli, equazioni. Anche quest’anno la “Festa della Matematica”, oltre alle competizioni vere e proprie, proporrà eventi quali conferenze e il tradizionale “Mercatino delle idee”, dove i ragazzi, con il supporto degli insegnanti, proporranno esperimenti a base di matematica, fisica e chimica.  Per l’occasione, l’Arsenale della Pace di Torino si trasformerà in realtà in terreno di battaglia per vincere i vari trofei in palio, e dove le squadre che risolveranno i quesiti presentati, anziché superare un esame di tipo tradizionale, potranno accedere alla fase successiva. Come da tradizione, le squadre vincitrici si aggiudicheranno la partecipazione alla fase nazionale delle “Olimpiadi a squadre di matematica”, che si svolgeranno in primavera a Cesenatico.                   

Per valorizzare gli esperimenti ideati dalle scuole è stato istituito il Premio Perlasco, riconoscimento in denaro assegnato alle migliori “idee” da un’apposita commissione composta da docenti universitari di matematica e di fisica, da insegnanti di scuola superiore e da esperti della comunicazione.

Come detto, in mattinata si terranno due interessanti conferenze. La prima, alle ore 10, è una conferenza-spettacolo dal titolo “L’azzardo del giocoliere – conferenza spettacolo sulla matematica del gioco d’azzardo e la ludopatia”. Protagonista il professor Federico Benuzzi, che insegna matematica e fisica a Bologna, ma è anche giocoliere e attore professionista. La successiva, alle ore 11.30, sarà sul tema “Matematica in pausa pranzo” a cura del professor Maurizio Codogno, matematico e informatico.

Per ulteriori informazioni: www.festadellamatematica.it.

Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago