Categories: Appuntamenti

Alessandria, la famosa invasione degli Ufo nel ’78 continua a far discutere

ALESSANDRIA. Un successo. E non poteva essere altrimenti la mostra La famosa invasione dei dischi volanti su Bassavilla inaugurata tre giorni fa e che che ci riporta indietro di 40 anni, quanto ad Alessandria scoppiò la psicosi per un imminente sbarco di extraterrestri in città, con decine di avvistamenti di navicelle dalle forme più stravaganti in cielo. Ad allestirla è Paolo Toselli, uno dei maggiori esperti italiani di ufologia, socio del Cisu  (Centro italiano studi ufologici) e presidente di una celebre associazione che si occupa di leggende metropolitane.

Come spiega lo stesso Toselli, «la mostra è stata pensata anche per celebrare il quarantennale del 1978, considerato dalle statistiche un anno record di avvistamenti ufologici in Italia e all’estero. La presenza costante nel nostro quotidiano di Ufo ed astronavi extraterrestri, ci ha convinto che era giusto raccogliere reperti e materiale per dare vita a una rassegna tematica».

In effetti, il 1978 fu un anno particolare, in quanto nel nostro Paese si verificò una vera e propria “psicosi da Ufo”. Anche Alessandria fu interessata da sorvoli misteriosi e rinvenimenti di tracce al suolo. Nelle sale cinematografiche si proiettava il capolavoro di Steven Spielberg Incontri ravvicinati del terzo tipo e la pellicola Occhi dalle stelle di Roy Garrett, al secolo il piemontese Mario Gariazzo. In televisione spopolava Atlas Ufo Robot e non passava giorno che sui giornali si discutesse di eclatanti avvistamenti. Ma i dischi volanti, e il loro fascino, vengono da molto lontano e sono sempre più in mezzo a noi, nelle forme più disparate, come rappresentato anche nell’illustrazione realizzata appositamente per l’occasione da Franco Brambilla, da anni famoso per le copertine della rivista “Urania”, dove la piazza del duomo di Alessandria, alias la Bassavilla nata dalla mente di Danilo Arona, è “invasa” da astronavi e simpatici alieni, incuriositi oltremodo dal classico “Borsalino”.

L’ufologo alessandrino Paolo Toselli

Tra i testimoni di quegli avvistamenti c’è Roberto Pozzi. Nel 1978 era un ragazzino di 14  anni. La mattina del 2 settembre, quando, incuriosito da un rumore strano  aprì la finestra della sua camera e nel campo di mais antistante la casa in aperta campagna, in via Loreto a San Michele, sospeso sulle pannocchie, vide un oggetto a forma di sigaro, lungo circa 7-8 metri: si alzò a una velocità impressionante, pochi secondi ed era un puntino nel cielo che sfrecciava in direzione Sud. «Subito chiamai subito mia madre – ricorda – e assieme andammo a vedere nel campo». Sul terreno era rimasta un’area schiacciata, attorno le piante avevano le pannocchie piegate di 90 gradi. La donna telefonò ai carabinieri, che prelevarono campioni di piante e suolo. Si scatenò un circo mediatico con l’arrivo di giornalisti, della televisione, di curiosi.

La mostra, presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, in piazza della Garbarina (con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, esclusa la domenica mattina), raccoglie numerosi esempi ed espressioni della cultura popolare che, probabilmente, dicono più cose su di noi che su ipotetiche creature provenienti da altri mondi. Inaugurata il 7, resterà aperta sino al 30 settembre.

Nel contesto della mostra sono in programma alcuni eventi, compresa la conferenza, in programma domenica 23 settembre (ore 17) dal titolo “Alessandria e gli Ufo: 45 anni di indagini”, con Danilo Arona e Paolo Toselli.

Info: www.museodellagambarina. – tel. 0131-400.30 – museogambarina6@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

4 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago