Categories: Appuntamenti

Alba ricorda il campione Attilio Bravi con le giovani promesse dello sport

ALBA. Sabato 26 maggio, dalle ore 14.30, avrà luogo la quinta edizione di Sportivamente insieme, siamo tutti… Bravi!!, l’incontro sportivo promozionale in memoria di Attilio Bravi. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente giovedì 3 maggio nella sala della Resistenza del Palazzo comunale. Si tratta di una competizione riservata alle rappresentative giovanili under 16 e agli atleti diversamente abili di qualsiasi età, attivi nelle sette sorelle della Provincia di Cuneo: Alba, Bra, Cuneo, Saluzzo, Fossano, Mondovì e Savigliano. Si vedranno in gara sette discipline sportive: atletica leggera, tennis, nuoto, pallacanestro, judo, pallavolo e bocce. Accanto ad altri sport solo promozionali come dama, scacchi e badminton, che non concorreranno alla competizione generale.

Attilio Bravi è scomparso nel 2013

Gli incontri si terranno in più luoghi: dalla piscina comunale di San Cassiano, al campo sportivo “Augusto Manzo”, alle palestre Ferrero-Village (via Teodoro Bubbio 20), al palazzetto Bocciofila (corso Nino Bixio 40), alla palestra della Scuola Primaria “Rodari”. Le gare termineranno alle ore 17.45, mentre alle ore 18 avverrà la premiazione presso lo stadio “Augusto Manzo” di San Cassiano. Sarà una giornata di festa dello sport, con valori di aggregazione,

di confronto, divertimento e regole. Il vice presidente nazionale vicario Unione Nazionale Veterani Sportivi, Gianfranco Vergnano, ha dichiarato che tale iniziativa “è nata in modo spontaneo dall’idea di quattro amici con la forte volontà di ricordare una persona che aveva dato parecchio alla Provincia di Cuneo”.

Attilio Bravi (in foto, a destra) è stato un lunghista italiano. Nato a Bra il 9 settembre 1936 e deceduto il 27 novembre 2013. È stato 7 volte campione italiano nel salto in lungo (nel 1952, 1954, 1955 e dal 1957 al 1960) e una volta nella staffetta 4×100 metri con Michele Boccardo, Giovanni Ghiselli e Sergio D’Asnasch. Nel 1959 ha partecipato alla prima edizione delle Universiadi a Torino conquistando la medaglia d’oro nel salto in lungo, mentre l’anno successivo ha preso parte ai Giochi Olimpici di Roma piazzandosi al decimo posto con 7,47 metri. Dopo l’attività agonistica, ha insegnato educazione fisica nelle scuole ed ha a lungo ricoperto la carica di presidente del comitato della Provincia di Cuneo del CONI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Preferisci Hamilton o Marquez?”, al posto di blocco lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…

17 minuti ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

3 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

6 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

6 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

6 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

17 ore ago