Al via il festival “I luoghi delle parole” di Chivasso: i primi tre appuntamenti online

CHIVASSO. Primi appuntamenti del 2021 – dal 16 aprile al 5 maggio -della Stagione Letteraria di Chivasso in collaborazione con I Luoghi delle Parole e il festival Matota di Torino. Nonostante la pandemia e le limitazioni che questa comporta, l’Associazione Novecento ha deciso comunque di organizzare il festival, ospitando scrittori e relatori sulle proprie piattaforme online, a disposizione del pubblico in streaming e in podcast per affrontare gli ultimi mesi di confinamento accompagnati da buoni libri. 

Gli eventi on line programmati con I Luoghi delle ParoleMatota hanno come filo conduttore la “Storia raccontata dalle donne”, un viaggio che parte dalle suffragette e le lotte per il diritto di voto dell’Ottocento con “Voglio votare anche io” di Valentina Cavallaro (Piemme). Poi ci sarà la guerra dal punto di vista di una bambina, con la graphic novel “Patria” di Bruna Martini (Beccogiallo) per concludersi con la storia di Nero, partigiano dell’Appennino Reggiano, raccontata da Sonia Maria Luce Possentini in “Nome di battaglia Nero” (Rrose Selavy), con una bellissima prefazione di Francesco Filippi.

Dettagli e orari degli incontri in streaming

Venerdì 16 aprile alle ore 18, “Voglio votare anche io”: l’autrice del libro (ed. Piemme) Valentina Cavallaro dialoga con Giusy Marchetta. Incontro per ragazze e ragazzi, insegnanti e genitori

https://www.edizpiemme.it/libri/voglio-votare-anchio

Appuntamento su Facebook Live (https://www.facebook.com/iluoghidelleparole) e sul canale YouTube del festival https://www.youtube.com/c/ILuoghidelleParole/

Martedì 27 aprile alle ore 18, “Crescere in tempo di guerra”; Bruna Martini – autrice della graphic novel “Patria”- dialoga di bambine, fascismo e guerra con Nicoletta Daldanise del book club Teste di Medusa.

https://www.beccogiallo.it/prodotto/patria-crescere-in-tempo-di-guerra/

L’autrice Valentina Cavallaro dialogherà con Giusy Marchetta

Mercoledì 5 maggio, sempre alle ore 18, “Nome di battaglia Nero”: Sonia Maria Luce Possentini, l’illustratrice e autrice dell’omonimo libro edito da Rrose Selavy dialoga con lo storico Francesco Filippi. Si parlerà di storie che entrano nella Storia e dell’importanza della memoria. Introduce Piero Ferrante.

http://www.rroseselavy.org/

Per ulteriori informazioni: http://www.associazione900.it/iluoghidelleparole/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

2 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

5 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

8 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

19 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

21 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

24 ore ago