Al via i “Lessona Days” per scoprire chi era lo zoologo e divulgatore scientifico venariese

VENARIA REALE. Michele Lessona, poco conosciuto ai più, è stato un personaggio illustre dell’Ottocento e tante sono le lezioni che da lui e grazie a lui possiamo ancora apprendere. In un’epoca caratterizzata da forte complessità, la conoscenza e la consapevolezza diventano per la società strumenti indispensabili per interpretare e affrontare la realtà.  In questo contesto il Comune di Venaria, con il suo assessorato alla Cultura, in continuità con le iniziative realizzate nel corso del 2023 in occasione del bicentenario della nascita di Lessona, promuove Lessona Day, un percorso di promozione e valorizzazione della sua figura, che coinvolge tante rilevanti istituzioni del mondo culturale e scientifico.

Lo zoologo e divulgatore scientifico Michele Lessona

Michele Lessona è stato pioniere della comunicazione scientifica, è nato a Venaria Reale il 20 settembre 1823 e ha dedicato una parte importante della sua vita da studioso e scienziato in diverse istituzioni di Torino, come Direttore del Museo di Scienze Naturali, Direttore dell’Accademia delle Scienze e Senatore del Regno.

Il nutrito calendario di eventi si snoda tra Venaria Reale e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Il programma di attività s’inaugura giovedì 24 ottobre alle ore 18,30 alla biblioteca civica Tancredi Milone, incontrando Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, che racconterà quanto sia importante “Prendere la scienza sul serio senza prendersi troppo sul serio”.

Venerdì 25 ottobre, presso la sede del CCR La Venaria Reale, inizia alle ore 18 l’incontro “Il restauro della lapide commemorativa di Carlo Lessona e la sua storia”, reso possibile grazie al contributo dell’AVTA – Associazione Venariese Tutela Ambiente. Interverranno Marie-Claire Canepa, restauratrice e docente universitaria, responsabile del Laboratorio manufatti lapidei del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e Andrea Scaringella, studioso di Lessona e autore di “Carlo Lessona e l’antico epitaffio. Un’indagine storica”. Sempre venerdì 25 ottobre il climatologo, docente universitario e giornalista scientifico Luca Mercalli presenterà la sua Lectio Magistralis “La comunicazione scientifica: Michele Lessona, un pioniere dell’800 che parla al futuro”, alle ore 21 nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, in piazza della Repubblica.

Sabato 26 ottobre due gli appuntamenti presso la biblioteca civica Tancredi Milone: alle ore 10,30 Luca Mercalli condurrà un laboratorio per famiglie dal titolo “La comunicazione del cambiamento climatico, tra realtà scientifica e fake news”. Alle ore 18 Alfonso Lucifredi, naturalista, giornalista e scrittore di scienza e viaggi, ci affascinerà con il racconto “Dal Belpaese alla giungla: avventure e disavventure dei grandi naturalisti italiani del XIX secolo”.

Giorgio Volpi
Luca Mercalli

Il Parco naturale La Mandria sarà protagonista di questo intenso programma,  domenica 27 ottobre: alle ore 11 nella Sala Scudieri di Borgo Castello Giorgio Volpi, laureato in Chimica e Scienze Naturali, tecnico scientifico presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, parlerà di quanto sia importante la capacità di adattamento e spiegherà che “La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo”. A seguire, alle ore 12, con ritrovo sempre a Borgo Castello, la partenza della Passeggiata narrata “Storia di un uomo che cammina tra gli alberi”, con lo scrittore e poeta Tiziano Fratus. La giornata si concluderà alle ore 16 nella Sala Scudieri, con lo spettacolo “Michele Lessona. Un soldato della Scienza”, dedicato alla narrazione dell’avventurosa vita dell’illustre scienziato e tratto dal libro di Andrea Scaringella “Il taccuino di Lessona. Avventure, scritti e pensieri di un protagonista dell’Ottocento”.

La manifestazione proseguirà sabato 9 novembre con una giornata tutta dedicata a Michele Lessona che si snoderà tra il Museo Regionale di Scienze Naturali e sedi diverse di Venaria Reale.

L’ingresso agli eventi è gratuito e su prenotazione, fino ad esaurimento posti, al seguente indirizzo web: https://www.eventbrite.com/cc/lessona-days-2024-3732389 Solo per l’evento del 25 ottobre al CCR La Venaria Reale, prenotazioni al seguente link: https://www.centrorestaurovenaria.it/lessona-days-il-restauro-della-lapide-commemorativa-di-carlo-lessona

Informazioni: cultura@comune.venariareale.to.it – tel. 0114072 420/240/243 – www.comune.venariareale.to.it

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

3 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

5 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

6 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

17 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

22 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago