Categories: ArteΩ Primo Piano

Al via dal 1° marzo a Torino una mostra dedicata ai viaggi e alla sensibilità di Paul Gauguin

TORINO. Arriva nel capoluogo la mostra “Gauguin – Il diario di NOA NOA e altre avventure”, un’esperienza immersiva dedicata a uno dei maestri più rivoluzionari dell’arte moderna, Paul Gauguin. La mostra sarà ospitata dal Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito Italiano, nel prestigioso Mastio
della Cittadella di Torino, da sabato 1 marzo sino a domenica 29 giugno 2025. Focalizzandosi sul celebre Diario di Noa Noa, un’opera scritta da Gauguin al ritorno a Parigi dal suo primo soggiorno a Tahiti, la mostra esplora il rapporto tra l’artista e la cultura polinesiana, ricreando l’atmosfera che lo ha ispirato in una serie di opere uniche. Il diario, illustrato da bellissime xilografie realizzate dallo stesso Gauguin, racconta la vita nelle isole polinesiane, intrecciando i racconti della sua compagna Tehuana con elementi mitologici e informazioni tratte da altre letture di viaggio. Quest’opera divenne rapidamente un fenomeno, catturando l’immaginazione del pubblico parigino e contribuendo a consolidare la
fama di Gauguin.

Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare in mostra queste splendide xilografie, insieme ad alcuni dei più celebri dipinti e opere su carta di Gauguin, tra cui il dipinto Tahitiana, un olio su tela realizzato nel 1891, e il raffinato acquerello Paesaggio polinesiano con capanna, proveniente dalla collezione di Giovanni Testori e Alain Toubas, della Compagnia del Disegno di Milano. Quest’ultimo, insieme ad altri lavori di grande valore, testimonia la straordinaria capacità di Gauguin nel rappresentare la bellezza e la spiritualità delle terre che lo avevano ispirato. Oltre alla sua polinesiana avventura, la mostra esplora anche i momenti precedenti della carriera di Gauguin, come il suo soggiorno in Bretagna, che segnò la sua adesione alla Scuola di Pont-Aven, una delle avanguardie artistiche più importanti del XIX secolo. In questo capitolo della mostra, il pubblico potrà ammirare opere di artisti come Émile Bernard, Maurice Denis e Maxime Maufra, tra cui la celebre serie Les Bretonnières di Bernard, un capolavoro che ha segnato l’apice dell’École de Pont-Aven.

Nell’ambito della mostra, curata da Vincenzo Sanfo, non mancheranno opere legate alla complessa e turbolenta relazione tra Gauguin e Vincent van Gogh. La frattura tra i due artisti, che condivisero un periodo di convivenza a Arles nel 1888, è narrata attraverso documenti, lettere e opere che rivelano le difficoltà di una collaborazione che avrebbe avuto un epilogo drammatico. La mostra permetterà ai visitatori di comprendere meglio la natura di questo rapporto che ha influenzato in modo significativo la vita e la carriera di entrambi gli artisti. “Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure” è quindi un’occasione unica per entrare nel mondo dell’artista che ha saputo ispirare generazioni successive di pittori, tra cui Munch, Matisse, Picasso, e gli espressionisti tedeschi come Nolde e Heckel. La mostra, che si avvale di prestiti dalla collezione francese del Musée des beaux-arts di Quimper, del Museo bretone Despiau-Wlerick, del MAGA di Gallarate e da collezioni private, non solo indaga l’evoluzione stilistica e tematica di Gauguin, ma ne racconta anche i sogni, i tormenti e le passioni che hanno caratterizzato il suo percorso umano e artistico.

L’esposizione rappresenta una rara opportunità per esplorare la vita di uno degli artisti più influenti della
modernità, capace di cambiare il corso della storia dell’arte. Attraverso una selezione accurata di opere,
documenti e testimonianze, il pubblico avrà la possibilità di immergersi in un’esperienza artistica che, come il viaggio di Gauguin stesso, sfida le convenzioni e invita a riflettere sull’arte come mezzo di trasformazione e di ricerca.

Orari di apertura dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18i30, sabato, domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 19:30. Biglietti in sede e online su Ticketone.it. Altre finfo sul sito web: www.navigaresrl.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Preferisci Hamilton o Marquez?”, al posto di blocco lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…

21 minuti ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

3 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

6 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

6 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

6 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

17 ore ago