Categories: Appuntamenti

Al Parco fluviale Gesso e Stura è arrivata un’estate tutta da vivere

CUNEO. Quest’anno l’estate metereologica si è fatta un po’ attendere, ma arriva puntuale quella del Parco fluviale Gesso e Stura, che, come tradizione, apre il calendario degli eventi estivi con la sua Festa del Parco, giunta alla 14esima edizione. Il primo appuntamento è stato giovedì 21, all’area relax sotto il Santuario degli Angeli. Tema di questa edizione è stata la conquista dell’indipendenza da parte dei bambini, tanto impegnativa quanto divertente grazie ai giochi che si faranno nel corso della giornata. Ad ispirare i giochi e le animazioni a tema sono state il racconto “Non si toglie!”, dell’autore giapponese Shinsuke Yoshitake, che ha affrontato questo tema con tanta ironia. Al termine dei giochi, intorno alle ore 19.30, si è tenuto un picnic libero ed il Parco ha offerto il dolce ai partecipanti, grazie alla cortese collaborazione del Bar Corso di Cuneo. A seguire, lo spettacolo “Fish & Bubbles”, di Michele Cafaggi. Infine, per concludere la festa, come ogni anno c’è stato il rilascio di rapaci notturni in collaborazione con il Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo.

L’Estate al Parco è continuata  con un ricchissimo calendario di appuntamenti, per tutti i gusti e tutte le età: domenica 24 c’è stato Stelle per tutti. Occhi su Saturno – in occasione della settima edizione della manifestazione nazionale dedicata all’osservazione di Saturno – una serata, a partecipazione gratuita, alla scoperta del meraviglioso gigante gassoso ed i suoi anelli. L’osservazione dell’eclissi di luna è preventivata, invece, per il 27 luglio, tra gli eventi astronomici più interessanti dell’anno. Venerdì 29 sarà invece tempo di Bagliori notturni, la passeggiata in notturna per ammirare la magica danza delle lucciole.

Domenica 1 luglio tornerà invece Un Parco a lume di candela, un evento particolarmente amato che il Parco propone solo ad anni alterni. Alla quarta edizione, si tiene alle Basse del Troll, dove, a partire dalle ore 19, sarà possibile acquistare o costruire le proprie lanterne galleggianti pronte al lancio, previsto per le ore 22. Un’occasione unica per vedere e fotografare il fiume illuminato da tante lanterne galleggianti. Venerdì 6 luglio si continua con un appuntamento tutto dedicato a libellule e farfalle, Scienziati al Parco, serata a tema alla Casa del Fiume per immergersi nell’affascinante mondo di questi insetti, abbinata al trekking del 13 luglio, alla Riserva Naturale della Madonnina a Sant’Albano Stura, alla ricerca delle libellule in compagnia di un ricercatore del Parco. La novità di quest’anno sarà Picnic & Lab al Parco, una serata interamente dedicata alle famiglie: picnic libero in compagnia nel giardino della Casa del Fiume seguito da un laboratorio serale per i più piccoli, appuntamento giovedì 19 luglio e 23 agosto. Poi, ancora, nel corso di tutta l’estate, sono previsti laboratori ludici, creativi ed acquatici per bambini, per chiudere con un corso di MTB per ragazzi dai 10 ai 13 anni a settembre.

Non mancheranno, inoltre, tre appuntamenti con il classico Vita da api, mentre settembre proporrà una serie di iniziative dedicate all’orto con Il mio orto sul balcone, laboratorio per adulti per imparare a coltivare un piccolo orto sul balcone di casa e Tutti all’orto, apertura dell’orto didattico del Parco in occasione del Green Park di domenica 16 settembre, tra idee, curiosità e molto altro. Giovedì 30 agosto tornerà poi la tradizionale Bat Night, con laboratorio pomeridiano gratuito per bambini e, a seguire, serata divulgativa aperta a tutti, in compagnia di una chirottologa. Infine, per chiudere l’estate in bellezza ed aprire l’autunno ed il nuovo anno scolastico, sabato 15 settembre il Parco inaugura Effetto farfalla, la sua mostra scientifica annuale, dedicata quest’anno ai lepidotteri, con tante sorprese e novità inaspettate.

Salvo diversa indicazione, tutte le attività sono a pagamento e ad iscrizione obbligatoria: per scoprire tutte le iniziative dell’Estate al Parco, con date, orari e dettagli, è possibile consultare il calendario completo sul sito www.parcofluvialegessostura.it o visitare la pagina Facebook del Parco. Sul sito sarà scaricabile dai prossimi giorni il file in pdf del depliant con le iniziative dell’Estate, coloro che vogliono riceverlo via mail possono iscriversi alla newsletter compilando l’apposito modulo sul sito. Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria telefonando allo 0171.444.501 o scrivendo a parcofluviale@comune.cuneo.it.

Inoltre, quest’estate 2018 sarà caratterizzata da una nuova proposta del Parco, i Pit Stop tematici alla Casa del Fiume: in alcune giornate sarà infatti possibile scambiare due parole con gli operatori del Parco specializzati in apicoltura, biciclette e letteratura per l’infanzia, a seconda della tematica a cui è dedicata quello specifico Pit Stop (consultare il calendario “Estate al Parco” per il dettaglio delle date, la partecipazione è gratuita e l’iscrizione consigliata). Presso il centro di educazione ambientale è possibile anche noleggiare le mountain bike Parko Bike, per info consultare il sito del Parco.

Per tutta l’estate, a partire dal 1 luglio, la Casa del Fiume osserverà un orario esteso, sarà aperta: il lunedì mattina in orario 9-12; dal martedì al venerdì 9-12/14-18; sabato, domenica e nei giorni festivi 9-13/14.30-18.30.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Preferisci Hamilton o Marquez?”, al posto di blocco lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…

26 minuti ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

3 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

6 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

6 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

6 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

17 ore ago