Categories: Appuntamenti

Al Parco fluviale di Cuneo si fa festa guardando all’estate

CUNEO. Il tempo incerto e le previsioni meteo poco rassicuranti non hanno spaventato i numerosi bambini, oltre un centinaio, e le famiglie che hanno partecipato venerdì alla 15ª Festa del Parco all’area relax, sotto il Santuario degli Angeli. A partire dalle 16.30 sono stati proposti ai bambini una serie di giochi che hanno preso spunto dal libro “Attenzione, passaggio fiabe” di Mario Ramos. L’idea era quella di aiutare i bambini ad imparare a muoversi, a piedi, in bicicletta e… sulla punta delle dita! I bambini hanno incontrato i personaggi delle fiabe più amate, ma in una versione un po’ insolita: tutti alle prese con diversi mezzi di trasporto, rigorosamente non a motore. E, per continuare anche a casa sulla giusta strada, ai bambini che hanno partecipato ai giochi il Parco ha regalato un simpatico gadget, in tema sicurezza stradale.

Al termine dei giochi picnic libero, con dolce offerto dal Parco grazie alla consueta collaborazione del Bar Corso di Cuneo, e zucchero filato a volontà. A seguire è andato in scena lo spettacolo “Alto Livello” messo in scena da “Terzo studio”, che ha affascinato grandi e piccini, con le evoluzioni e i fantastici giochi di equilibrio dei trampolieri. Organizzato in collaborazione con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo, come di consueto si è trattato dello spettacolo di apertura della rassegna estiva “Incanti nel Parco”. La festa si è conclusa con il rilascio di rapaci notturni, grazie alla collaborazione con il Centro Recupero Animali Selvatici (Cras) di Bernezzo: sono stati liberati due gufi comuni e una civetta, a cui i bambini durante il pomeriggio, attraverso un sondaggio, avevano assegnato i nomi di Anacleto, Gufetta e Luna.

Come sempre, la festa è stata tutta all’insegna della sostenibilità, caratteristica che la contraddistingue fin dalla sua nascita. Oltre al consueto invito ai partecipanti a portare con loro, per il pic nic, stoviglie non usa e getta, e cercare di utilizzare meno plastica possibile, quest’anno il Parco ha utilizzato anche, per alimentare gli amplificatori per la musica di sottofondo e lo spettacolo, un generatore fotovoltaico. Sempre nell’ottica della sostenibilità, il Parco utilizza in molte delle sue aree attrezzate, compresa quella in cui si è svolta la festa, tavoli e panche realizzati interamente con materiale riciclato. Gli arredi di questo tipo sono caratterizzati da una targhetta con uno slogan ironico, che rimanda a un’etica del riciclo che si fa sempre più urgente: “Tutti meritano una seconda possibilità!”.

Ora l’Estate al Parco continua tra laboratori, escursioni naturalistiche ed eventi: nei prossimi giorni uscirà infatti il programma dell’Estate al Parco, consultabile sul sito www.parcofluvialegessostura.it. Per info è possibile contattare la segreteria del Parco allo 0171.444.501 o all’indirizzo email parcofluviale@comune.cuneo.it. Inoltre per tutta l’estate la Casa del Fiume sarà aperta anche sabato e domenica e nei giorni festivi con orario 9-13/14.30-18.30, nei giorni feriali invece con orario 9-12 e 14-18. In tali orari è attivo il servizio ParkoBike di noleggio mountain bike, con disponibilità anche di seggiolini e carrellini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 ora ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

6 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

8 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

11 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

14 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago