Categories: Attualità

Al Museo della ceramica di Mondovì si può vedere e parlare con le mani

MONDOVI’. Si chiama Vedere e parlare con le mani ed è un percorso multisensoriale e multimediale del Museo della Ceramica per ipovedenti, non vedenti, sordi e persone anziane, unico nel suo genere in Italia. Inaugurato nel dicembre del 2016, consente un’esperienza insieme visiva, uditiva e tattile: una comunicazione, quindi, accessibile a tutti, ma particolarmente utile per chi soffre di disabilità sensoriali. Grazie ad un’innovativa tecnica di stampa ed all’utilizzo delle nuove tecnologie, i contenuti di ciascun pannello, sia grafici che testuali, sono accessibili a non vedenti, ipovedenti, mal vedenti e persone sorde, nell’ottica dell’Universal Design. Si tratta di un’integrazione perfetta di contenuti visivi e tattili – con testi in Braille e disegni in inchiostro trasparente a rilievo, appositamente studiati e semplificati per rispondere alle esigenze e specificità della lettura con le mani – sovrapposti a disegni e testi visibili a colori. In questo modo, le informazioni visive e tattili possono essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di soluzione che garantisce una completa integrazione dei vari pubblici. Anche la grafica della parte visiva è stata studiata con attenzione per la leggibilità: i testi sono semplici ed a caratteri grandi, in modo che le persone con una lieve minorazione visiva (comprese le persone anziane) possano leggere facilmente i pannelli. Per i testi è stato usato il font ad alta leggibilità “Easy Reading”studiato appositamente per persone con problemi di dislessia. Inoltre, mediante i codici QR-Code e NFC (Near Field Communication) è fornita una guida audio-video (audio per le persone vedenti e non e video per le persone sorde con sottotitoli e traduzione dei testi in LIS – Lingua dei Segni Italiana), che aiuta nella lettura di ciascun pannello e ne approfondisce i contenuti. Per accedere ai contenuti della guida basta avere con sé uno smartphone o un tablet con connessione internet, con installato un software di lettura per QR. Questo progetto è stato messo a punto non solo per ampliare l’offerta turistica monregalese, ma anche per dare un impulso alla diffusione del turismo accessibile.

Il percorso è attivo anche per la nuova mostra Old But Gold, aperta fino al 29 luglio, sulle opere di DEMO (Francesco De Molfetta): raffinate porcellane e terraglie che gettano un ponte tra l’arte classica e la cultura iconografica dei giorni nostri. Alcuni lavori sono frutto della collaborazione fra l’artista e la ditta monregalese Besio 1842.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

2 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

13 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

15 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

18 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

20 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

23 ore ago