Categories: Attualità

Al Museo della ceramica di Mondovì si può vedere e parlare con le mani

MONDOVI’. Si chiama Vedere e parlare con le mani ed è un percorso multisensoriale e multimediale del Museo della Ceramica per ipovedenti, non vedenti, sordi e persone anziane, unico nel suo genere in Italia. Inaugurato nel dicembre del 2016, consente un’esperienza insieme visiva, uditiva e tattile: una comunicazione, quindi, accessibile a tutti, ma particolarmente utile per chi soffre di disabilità sensoriali. Grazie ad un’innovativa tecnica di stampa ed all’utilizzo delle nuove tecnologie, i contenuti di ciascun pannello, sia grafici che testuali, sono accessibili a non vedenti, ipovedenti, mal vedenti e persone sorde, nell’ottica dell’Universal Design. Si tratta di un’integrazione perfetta di contenuti visivi e tattili – con testi in Braille e disegni in inchiostro trasparente a rilievo, appositamente studiati e semplificati per rispondere alle esigenze e specificità della lettura con le mani – sovrapposti a disegni e testi visibili a colori. In questo modo, le informazioni visive e tattili possono essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di soluzione che garantisce una completa integrazione dei vari pubblici. Anche la grafica della parte visiva è stata studiata con attenzione per la leggibilità: i testi sono semplici ed a caratteri grandi, in modo che le persone con una lieve minorazione visiva (comprese le persone anziane) possano leggere facilmente i pannelli. Per i testi è stato usato il font ad alta leggibilità “Easy Reading”studiato appositamente per persone con problemi di dislessia. Inoltre, mediante i codici QR-Code e NFC (Near Field Communication) è fornita una guida audio-video (audio per le persone vedenti e non e video per le persone sorde con sottotitoli e traduzione dei testi in LIS – Lingua dei Segni Italiana), che aiuta nella lettura di ciascun pannello e ne approfondisce i contenuti. Per accedere ai contenuti della guida basta avere con sé uno smartphone o un tablet con connessione internet, con installato un software di lettura per QR. Questo progetto è stato messo a punto non solo per ampliare l’offerta turistica monregalese, ma anche per dare un impulso alla diffusione del turismo accessibile.

Il percorso è attivo anche per la nuova mostra Old But Gold, aperta fino al 29 luglio, sulle opere di DEMO (Francesco De Molfetta): raffinate porcellane e terraglie che gettano un ponte tra l’arte classica e la cultura iconografica dei giorni nostri. Alcuni lavori sono frutto della collaborazione fra l’artista e la ditta monregalese Besio 1842.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

3 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

8 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

13 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

16 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

1 giorno ago