Categories: Appuntamenti

Al Borgo Medievale, un viaggio alla scoperta del misterioso mondo dei funghi

TORINO. Nel weekend del 20 e 21 ottobre e nelle due giornate successive il Borgo Medievale ospiterà l’interessante mostra didattica Alla scoperta dei funghi, organizzata dal Gruppo Micologico Torinese il cui intento è quello di accompagnare chi lo desidera, a partire dai più giovani, alla scoperta del misterioso mondo di quegli straordinari esseri viventi che sono i funghi, per imparare a conoscerli, apprezzarli e, soprattutto, a rispettarli.

Come spiegano gli organizzatori,  «l’evento ospitato al Valentino sarà l’occasione per promuovere l’educazione ambientale e diffondere le conoscenze utili a prevenire le intossicazioni da funghi. L’allestimento guiderà i visitatori al riconoscimento di alcune specie fondamentali ai fini del consumo, che, di solito, è la prima molla dell’interesse e della raccolta. In realtà l’universo fungino va molto al di là dell’interesse gastronomico e suscita curiosità per il richiamo di forme e colori. In realtà, prima che prede per avveduti gourmet, i funghi sono organismi viventi importantissimi per l’ambiente naturale, al pari di piante e animali e, come questi, hanno ruoli ben definiti e importanti nelle catene alimentari e biologiche. Le sezioni della mostra e le conferenze tratteranno gli argomenti con un taglio divulgativo, pur nel rispetto del massimo rigore scientifico».

L’esposizione è ad ingresso gratuito, sabato 20 dalle 14 alle 19 e domenica 21 dalle 10 alle 19. Lunedì 22 e martedì 23 potrà essere visitata da gruppi e scolaresche, su prenotazione al numero telefonico 011-5211788. L’iniziativa evidenzia l’impegno costante del Gruppo Micologico Torinese nell’organizzazione di corsi, conferenze ed esposizioni e nelle collaborazioni per favorire la tutela degli ecosistemi naturali e prevenire gli avvelenamenti da funghi.  Sabato 20 ottobre alle 14,30 è in programma la conferenza “Tartufi: ricerca simulata e breve trattazione”, a cura di Luca Bannò, presidente dell’associazione “Trifole &Trifolè”. Alle 16 è prevista l’inaugurazione ufficiale, seguita da una visita guidata all’esposizione e, alle 18, dalla conferenza “Alla scoperta dei funghi… in cucina”, a cura del medico e micologo Paolo Apicella, responsabile scientifico del Gruppo Micologico. Domenica 21 ottobre le visite guidate sono programmate per le 11 e per le 16, mentre alle 17 Rosa Camoletto, Conservatore responsabile della sezione botanica del Museo regionale di scienze naturali, terrà una conferenza sul tema “Alla scoperta dei funghi in Piemonte”.

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago