Queenia e Kiang hanno di fatto regalato un “fratellino” a Kiwi, nato nel 2015. Il nuovo arrivato è venuto alla luce lo scorso 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità, e al momento del concepimento pesava 500 grammi. Gli esemplari di questa specie di gibboni sono ospitati dal 2011 grazie al programma d’interscambio tra parchi appartenenti all’EAZA (Associazione europea che riproduce animali a rischio estinzione a fini conservazionistici). Al cucciolo sarà assegnato il nome più votato sul web. Inizialmente tutti sono invitati a proporre il nome sulla pagina Facebook del parco e successivamente sul sito www.zoomtorino.it.
La gestazione dura tra sette e otto mesi: nasce un solo piccolo che viene accudito per circa un anno e mezzo e raggiunge la maturità sessuale tra i sei e i sette anni di età. A differenza di molte altre specie di gibboni i piccoli non differiscono dagli adulti nel colore del pelo che è nero.
«Siamo commossi e felici – commenta Daniel Sanchez, responsabile dipartimento zoologico Zoom Torino -. La riproduzione è indice di benessere dell’animale e in questo caso testimonia come la coppia sia compatta e in armonia. Esattamente come accade in natura, infatti, non appena il primo cucciolo è diventato indipendente dalla mamma, all’età di due anni, si sono nuovamente riprodotti dando alla luce un altro cucciolo».
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…