Categories: Economia

Addio alle bancarelle dei libri di corso Siccardi: scompare un altro simbolo torinese

TORINO. Dopo 55 anni chiudono le bancarelle di libri di corso Siccardi. Le attività, che avevano trovato posto nel corso dal 1962, chiuderanno i battenti a partire già dal mese di giugno. I negozianti smonteranno le loro attività e scriveranno la parola fine su un’esperienza iniziata nel 1962. La città perde di fatto un altro simbolo del commercio tradizionale. Uno spopolamento progressivo delle attività storiche, che sta colpendo il centro in ogni dove e che sta spersonalizzando sempre di più le vie più auliche della città. I lettori più appassionati, tra un mese probabilmente, non potranno fare più affidamento su un vero e proprio punto di riferimento per la propria passione, che consentiva di reperire testi rari e non più editi attraverso una attenta ricerca. Una situazione che poteva e doveva essere gestita in maniera migliore, come sottolineato dai commercianti in fuga.

Aldo Ermes Grosso, uno dei due librai che da anni lavorano nella “casetta” in mezzo al corso è rammaricato e contrariato al tempo stesso, tanto da aver pubblicato su Facebook uno sfogo nel quale grida la sua rabbia: «Ho chiesto in tutti i modi un incontro con la sindaca Appendino, ma da parte sua e dei suoi assessori, che potevano essere interessati alla nostra situazione, ho ricevuto vuote parole oppure il silenzio. La sindaca, che prometteva attenzione al piccolo commercio e alla cultura è stata la più assente di tutti. Io la considero la principale colpevole della chiusura di una tradizione che non esiste altrove».

A mettere di fatto il cappio alle bancarelle sono i costi a dir poco astronomici dell’occupazione di suolo pubblico: il signor Grosso paga 27 mila euro l’anno. Il suo collega, che ha una bancarella un po’ più grande, arriva a spendere ben 35 mila euro. Il tutto non per la vendita di telefonini di ultima generazione, ma di libri usati che, nella maggior parte dei casi, costano pochi euro l’uno.

Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

5 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

7 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

10 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

12 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

15 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

18 ore ago