Categories: Appuntamenti

Addio a Gustavo Giagnoni, con lui il Torino sfiorò lo scudetto nel 1972

TORINO. Il mondo del calcio italiano dice addio a Gustavo Giagnoni, storico allenatore del Torino. Aveva 85 anni. La squadra granata ne ricorda la «profonda umanità e il temperamento sanguigno. Erano gli anni del tremendismo granata e lui, l’allenatore con il colbacco, seppe esaltare quell’orgoglioso senso di appartenenza sfiorando con il Toro lo scudetto nella stagione 1971-72 e ponendo le basi per la vittoria del campionato nel 1976. In carriera – conclude la nota – ha forgiato generazioni di giocatori: nel 1982-83, a Cagliari, anche Walter Mazzarri che oggi lo ricorda con grande riconoscenza».

Al Torino si tolse le soddisfazioni più grosse arrivando dopo aver guidato il Mantova anche in panchina (Serie B 1969-1971). Suo il merito di aver lanciato Pulici, per esempio. Suo il merito per averlo fatto tornare in vetta alla Serie A ventidue anni dopo la tragedia di Superga. Ma sopra ogni cosa resiste quel colbacco indossato un po’ per sfida e un po’ per necessità: «Me lo aveva regalato un tifoso del Mantova – ricordava da buon sardo trapiantato a Mantova – che li importava dalla Lapponia: ai primi freddi lo misi anche a Torino e fu il finimondo».

Sotto la Mole è stato nella storia granata uno degli allenatori più amati. Veniva apprezzato più per come si poneva, per quei momenti nei quali “mi si chiudeva la vena e sragionavo”. Proprio come accadde contro la Juventus, quando Causio, che giocava sull’ala vicina alle panchine, andò a sbeffeggiarlo dopo il gol di Cuccureddu e Giagnoni, allora sulla panchina del Torino, gli mollò un destro sullo zigomo. Venne espulso, una volta uscito dal campo però venne portato in trionfo dalla tifoseria granata. Era il 9 dicembre 1973, il Toro perse 1-0 e il suo allenatore non fu mai amato così tanto.

Giagnoni, era nato a Olbia il 23 marzo del 1933 ma viveva a Mantova dall’età di 25 anni. Oltre che sulla panchina del Torino, sedette anche su quelle di Mantova, Milan, Bologna, Roma e Cagliari.

Il poeta torinese Sergio Donna ha dedicato a Giagnoni una poesia.

L’allenatore col colbacco
(In morte di Gustavo Giagnoni)

In testa il folto colbacco
con l’andatura infingarda
e quel suo fare bislacco
con la cadenza ch’è sarda.

Una sciarpona granata
arrotolata sul collo,
la curva surriscaldata,
stipati lì a francobollo,

nei primi Anni Settanta.
Pulici già scalpitava:
artiglieria da novanta,
d’un Toro che respirava

aria di freschi scudetti.
Fremeva la Maratona,
a quegli avversi verdetti
d’arbitri ligi a Mammona,

e a quel suo fare bislacco,
da allenatore da Toro:
in testa sempre un colbacco,
e in bocca mezza Marlboro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

6 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

7 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

12 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

17 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

20 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

1 giorno ago