Ad Asti si corre il Palio più antico d’Italia: il mossiere è giunto appositamente da Siena

ASTI. Il conto alla rovescia sta per terminare. Domani (domenica 3 settembre) si correrà il Palio d’Asti. Le prime notizie certe riguardanti il Palio risalgono al lontano 1275, anno in cui il cronista locale Guglielmo Ventura riporta che gli astigiani corsero per dileggio sotto le mura della nemica città di Alba. Da sempre, il Palio si corre nel giorno della festa patronale della città, dedicata al martire astigiano San Secondo.

La giornata si aprirà, come da tradizione, con la cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino in ogni Rione, Borgo o Comune, proseguendo con l’esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A, composto da circa 80 atleti che con le bandiere e il ritmo dei tamburi e delle chiarine annuncerà l’inizio della “Festa”. L’affascinante corteo storico del Palio, il più grande d’Italia, metterà in campo ben 1200 figuranti i cui costumi, fedeli riproduzioni d’epoca, sono opera di sartorie teatrali e si ispirano a dipinti e affreschi di età medievale. La sfilata, come sempre, è il frutto di un lavoro minuzioso e certosino per trovare tessuti, fogge e accessori, acconciature e attrezzature storicamente coerenti. Alle ore 16 in piazza Alfieri il mossiere, ruolo quest’anno ricoperto dal senese Andrea Calamassi, cresciuto in mezzo al Palio e ai cavalli, che darà il via prima alle tre batterie (due da sette e una da sei cavalli) e alle ore 18 al Palio vero e proprio, cui prenderanno parte i primi tre classificati di ogni batteria.

La sfilata dei bambini si tiene al sabato

I biglietti I biglietti possono essere acquistati online su bigliettoveloce.it o direttamente in biglietteria. Domani sarà aperto uno sportello presso Palazzo civico dalle ore 9 alle ore 14.30, termine ultimo per l’acquisto dei biglietti parterre.

Il programma nel dettaglio

Ore 10: Presso le Parrocchie Cittadine: cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino.
Ore 11: Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.
Ore 14: Piazza Cattedrale: avvio del corteo storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio.
Percorso: Piazza Cattedrale, via Caracciolo, via Carducci, via Giobert, Corso Alfieri, via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. Il Carroccio, con partenza da piazza San Secondo, chiude il corteo.
In piazza Alfieri
Ore 16 corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella); tre batterie (due da sette cavalli, una da sei).
Ore 17: esibizione degli sbandieratori.
Ore 18: finale da nove cavalli ed assegnazione del Palio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

2 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

5 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

16 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

18 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

21 ore ago