«Sapevamo già che l’acqua è una delle molecole più abbondanti nell’Universo, ma quello che è davvero sorprendente è la percentuale con cui si ritiene possa essere presente su questi esopianeti – spiega Damasso -. Secondo il modello elaborato da Li Zeng, in accordo con i dati osservativi accumulati finora, questi esopianeti sarebbero nati per accumulo e accrescimento di particelle di acqua ghiacciata che, a causa della successiva migrazione verso la stella madre, sarebbero vaporizzate formando uno spesso strato di vapore acqueo intorno al nucleo del pianeta».
Per elaborare il modello è stato fondamentale il contributo del satellite Gaia, che ha permesso di raffinare le misure dei raggi di molti esopianeti, e anche del telescopio nazionale Galileo alle isole Canarie. «Grazie al suo spettrografo Harps-N – sottolinea Damasso – siamo riusciti a misurare la massa di decine di esopianeti, e quindi la densità che serve a definirne struttura e composizione”. Se future osservazioni confermeranno la presenza di questi ‘mondi d’acqua’, “si potrebbero aprire interessanti prospettive per la ricerca di vita, per lo meno sugli esopianeti che si trovano alla giusta distanza dalla loro stella: per ora – precisa Damasso – la maggior parte mostra temperature elevate e poco compatibili con la vita».
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…