Categories: Appuntamenti

A “Valsusa Emozioni di Autunno” vini DOC e marroni IGP della Valle vanno a braccetto

SUSA. Domenica 8 ottobre, il Consorzio di Tutela Valsusa Doc organizza  Valsusa Emozioni di Autunno, in continuità con lo spirito della manifestazione “Valsusa Emozioni da Bere”. L’appuntamento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, si terrà al Convento Boutique Hotel di Susa, nei chiostri Maggiore e Minore di San Francesco (nelle foto sotto), oggi di proprietà privata. Nei porticati di quello che è un vero e proprio gioiello architettonico della città, poco conosciuto e non visibile al grande pubblico, il territorio segusino valorizzerà i suoi prodotti di eccellenza, offrendo l’occasione per una gita fuori porta all’insegna dell’enogastronomia.

In Valsusa l’inizio di ottobre è tempo di vendemmia e di raccolta delle castagne: per questo l’evento di domenica 8 ottobre è dedicato al connubio tra il Marrone della Valle di Susa IGP e i vitigni della Doc Valsusa – l’Avanà, il Becuet e il Baratuciat – e, più in generale, le eccellenze vitivinicole dei produttori associati al Consorzio di Tutela. Vino e castagne sono un accostamento che profuma d’autunno, di piacevoli serate passate in compagnia degli amici. La castagna, specie la caldarrosta, dà piacere al palato se abbinata al giusto calice di vino: soprattutto se si tratta di un rosso dalla Valsusa, i cui tannini e il buon tasso di acidità ripuliscono bene il palato dalla pastosità della castagna.

L’iniziativa del Consorzio di Tutela Valsusa Doc è “open”, con ingresso aperto a tutti a partire dal primo pomeriggio di domenica 8 ottobre. Il ticket gratuito garantisce a tutti un calice di vino a scelta fra quelli proposti dai vignaioli presenti, abbinato ad un cartoccio di caldarroste cotte al momento. Chi vuole replicare può acquistare un nuovo ticket per fare il bis. I produttori propongono i loro vini in degustazione e vendita, accompagnati dalle musiche e dai balli occitani del gruppo “Parenaperde” di Oulx, che suona brani tradizionali dell’Alta Valle Dora e si avvale della ricerca etnomusicologica di Renato Sibille, ricercatore ulcense che tra il 1986 e il 2015 ha annotato e registrato testimonianze dei parlanti la lingua occitana nelle diverse varianti locali. Alcuni brani sono riproposti, in un arrangiamento per gruppo, grazie al ritrovamento di alcuni spartiti ottocenteschi della banda musicale di Salbertrand.

Per l’organizzazione dell’evento di domenica 8 ottobre il Consorzio Tutela Valsusa Doc si avvale della collaborazione della Pro Susa, organizzatrice della “Castagna d’Oro” e del Palio di Susa. Sul versante castanicolo, l’evento conta sulla collaborazione della cooperativa La Maruna di Villar Focchiardo, costituita nel 2003 da un gruppo di castanicoltori che si occupano della raccolta e commercializzazione dei marroni, prodotti dagli associati ma anche da altri conduttori di castagneti. Dal 2010 il Marrone della Valle di Susa ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta. I dieci soci della cooperativa hanno iscritto i propri castagneti nel registro della nuova IGP e la cooperativa è diventata confezionatrice autorizzata del prodotto. L’IGP Marrone della Valle di Susa è riservata ai frutti allo stato fresco ottenuti da alberi di Castanea sativa di ecotipi locali, correntemente designati con il nome del Comune di provenienza: Marrone di San Giorio di Susa, Marrone di Meana di Susa, Marrone di Sant’Antonino di Susa, Marrone di Bruzolo e Marrone di Villar Focchiardo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Preferisci Hamilton o Marquez?”, al posto di blocco lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…

48 minuti ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

4 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

7 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

7 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

7 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

18 ore ago