TORINO. La storia dello scautismo raccontata attraverso la collezione permanente Vittorio Brandoni, conosciuto con il suo totem di “Stregone Africano”, uno storico capo scout del gruppo scout Torino 25, oltre che un collezionista. Domenica 18 novembre alle ore 18.30 presso il Collegio Artigianelli in corso Palestro 14 a Torino saranno mostrati riviste, fazzolettoni, centinaia di distintivi, uniformi, e materiale di ogni tipo, proveniente da tutto il mondo: più di 2 mila pezzi, anche particolarmente curiosi, di natura diversa e con una loro storia. Tra questi, anche le prime radio da campo, bandiere e uniformi di paesi lontani, e una firma autografa di Lord Baden Powell, il fondatore dello scautismo. In occasione dei cinque anni di costituzione del Torino 110, Brandoni ha scelto che la sua collezione divenisse patrimonio comune, donandola al Masci Piemonte, l’associazione scout degli adulti, e affidandola proprio al gruppo Torino 110.
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…