Categories: Cultura & Spettacoli

A Savigliano, artefatti ispirati a cibo e vino per stimolare vista e olfatto

SAVIGLIANO. Dopo l’esposizione a Torino nella Galleria Sottana del MIAAO dall’8 al 17 giugno, arriva al Mùses di Savigliano la mostra esperienziale “Doppio Senso. Visioni e inalazioni eno-culinarie”. Per l’evento straordinario, giovedì 21 giugno dalle ore 18 il Mùses sarà aperto a tutti fino alle ore 23. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre con il consueto orario del Mùses Accademia Europea delle Essenze (dal martedì alla domenica 10-13 e 14-18). Organizzata in collaborazione tra il MIAAO e il Mùses, la mostra estiva è stata ideata in occasione del Bocuse d’or Europe, il concorso mondiale di alta cucina che quest’anno prende vita a Torino, entrando nel calendario off degli eventi.

L’esposizione originale, che stimola vista e olfatto come racconta il titolo, è divisa in due sezioni. Da un lato i visitatori saranno accompagnati tra le opere, connesse all’enogastronomia e alla profumeria, di sei noti artieri, Luisa Bocchietto, Corrado Bonomi, Titti Garelli, Franco Giletta, Plinio Martelli, Roberto Necco/Elyron, artisti, illustratori, designer subalpini; dall’altro lato ammireranno l’installazione di una serie di “olfattori”, preziosi contenitori in vetro foggiati a Murano, che contengono differenti profumi gourmand, composti con essenze “appetitose” virili e muliebri.

In occasione dell’apertura straordinaria di giovedì 21 giugno, l’artista Corrado Bonomi monterà un suo banchetto da street food e servirà, a richiesta degli intervenuti a seconda dei gusti, alcune “pizze” dipinte all’istante su scatole da asporto, prezioso souvenir per i fortunati destinatari. La mostra osserverà un’apertura straordinaria venerdì 27 luglio dalle ore 17 alle ore 20.30 con Doppio Senso Special: una visita esclusiva con giochi sensoriali abbinati alle essenze gourmand.

Arte e sensi raddoppiano: il Mùses, oltre ad accogliere la mostra Doppio Senso, è già la cornice per un parallelo percorso di opere site-specific modellate sul tema della sensorialità e realizzate dagli artisti internazionali del progetto Creative Europe (2014-2020) AMuSE. Giovani emergenti nel campo dell’arte contemporanea provenienti dall’Italia, Malta, Paesi Bassi e Lituania hanno infatti lavorato proprio a Palazzo Taffini nelle ultime settimane, lasciando al Mùses le loro installazioni.

Ingresso compreso nel biglietto Mùses (7 euro individuali, 5 euro per gruppi).
Maggiori info sul sito www.musesaccademia.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

3 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

5 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

8 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

10 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

13 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

16 ore ago