Categories: Cultura & Spettacoli

A Savigliano, artefatti ispirati a cibo e vino per stimolare vista e olfatto

SAVIGLIANO. Dopo l’esposizione a Torino nella Galleria Sottana del MIAAO dall’8 al 17 giugno, arriva al Mùses di Savigliano la mostra esperienziale “Doppio Senso. Visioni e inalazioni eno-culinarie”. Per l’evento straordinario, giovedì 21 giugno dalle ore 18 il Mùses sarà aperto a tutti fino alle ore 23. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre con il consueto orario del Mùses Accademia Europea delle Essenze (dal martedì alla domenica 10-13 e 14-18). Organizzata in collaborazione tra il MIAAO e il Mùses, la mostra estiva è stata ideata in occasione del Bocuse d’or Europe, il concorso mondiale di alta cucina che quest’anno prende vita a Torino, entrando nel calendario off degli eventi.

L’esposizione originale, che stimola vista e olfatto come racconta il titolo, è divisa in due sezioni. Da un lato i visitatori saranno accompagnati tra le opere, connesse all’enogastronomia e alla profumeria, di sei noti artieri, Luisa Bocchietto, Corrado Bonomi, Titti Garelli, Franco Giletta, Plinio Martelli, Roberto Necco/Elyron, artisti, illustratori, designer subalpini; dall’altro lato ammireranno l’installazione di una serie di “olfattori”, preziosi contenitori in vetro foggiati a Murano, che contengono differenti profumi gourmand, composti con essenze “appetitose” virili e muliebri.

In occasione dell’apertura straordinaria di giovedì 21 giugno, l’artista Corrado Bonomi monterà un suo banchetto da street food e servirà, a richiesta degli intervenuti a seconda dei gusti, alcune “pizze” dipinte all’istante su scatole da asporto, prezioso souvenir per i fortunati destinatari. La mostra osserverà un’apertura straordinaria venerdì 27 luglio dalle ore 17 alle ore 20.30 con Doppio Senso Special: una visita esclusiva con giochi sensoriali abbinati alle essenze gourmand.

Arte e sensi raddoppiano: il Mùses, oltre ad accogliere la mostra Doppio Senso, è già la cornice per un parallelo percorso di opere site-specific modellate sul tema della sensorialità e realizzate dagli artisti internazionali del progetto Creative Europe (2014-2020) AMuSE. Giovani emergenti nel campo dell’arte contemporanea provenienti dall’Italia, Malta, Paesi Bassi e Lituania hanno infatti lavorato proprio a Palazzo Taffini nelle ultime settimane, lasciando al Mùses le loro installazioni.

Ingresso compreso nel biglietto Mùses (7 euro individuali, 5 euro per gruppi).
Maggiori info sul sito www.musesaccademia.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cambiano le regole per la PATENTE, ora invece dell’esame pratico, la prova la fai ai videogiochi | Tutto molto più semplice

Rinnovare la patente... non è un gioco, ma può diventarlo: novità clamorosa in vista dal…

27 minuti ago

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: approvato lo “Schiaffetto Educativo” | Professori autorizzati ad alzare le mani

L'inizio dell'anno scolastico ha prodotto una clamorosa e divisiva novità nel rapporto tra studenti e…

5 ore ago

UFFICIALE: slittano le pensioni di novembre | Ci lasciano con la lingua di fuori per la fame: “È una vergogna”

Pensionati italiani senza pace, l'autunno inizia con la peggiore delle notizie: altro che aumenti, il…

8 ore ago

Lo chiamano il “SALMONE BOIA”: ti decapita l’intestino appena lo mangi | Non comprarlo: la confezione ti inganna

Dietro l’etichetta dorata si nasconde un incubo per il tuo stomaco: il salmone che sembra…

19 ore ago

Passata la legge killer: ora devi pagare se vuoi le pizze tagliate | Altrimenti il coltello te lo porti da casa

Ti sei mai chiesto quanto ti costi davvero una cena fuori? A volte, non sono…

1 giorno ago

Ultim’ora: il Piemonte ha vietato questi cani | “Non possono più circolare”: svolta epocale sulle nostre strade

Un divieto inaspettato è stato imposto in Piemonte, scatenando un dibattito acceso e mettendo in…

1 giorno ago