Categories: Attualità

A Saluzzo nasce la prima biblioteca ecosostenibile e a ridotto impatto ambientale

SALUZZO. Sta per essere inaugurata a Saluzzo la prima biblioteca, ecosostenibile e a ridottissimo impatto ambientale del Piemonte, forse la prima addirittura in Italia con queste caratteristiche. La struttura è stata ricavata nell’ottocentesca ex Caserma Musso e costituisce il cuore del Quartiere il nuovo polo culturale e sociale della città: un progetto di recupero costato 1,9 milioni di euro.

Lo spazio non consuma energia: classificato con “NZEB – Nearly Zero Emission Building” è dotato di pannelli fotovoltaici sul tetto, di luci “intelligenti” che si regolano al passaggio degli utenti e di particolari sistemi di riscaldamento e controllo domotico. La nuova biblioteca è valsa a Saluzzo il premio nazionale Comuni sostenibili come uno degli otto Comuni più virtuosi in Italia dal punto di vista energetico del 2020. Il riconoscimento, indetto dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile, ha visto Saluzzo premiata come unico comune in Piemonte.

La biblioteca ha un patrimonio costituito da circa 73 mila tra volumi e opuscoli, è abbonata a 78 periodici, serve un bacino d’utenza di oltre 75 mila abitanti ed effettua, in un anno, circa 31 mila prestiti a domicilio e 17 mila consultazioni in sede. È intitolata alla staffetta partigiana Lidia Beccaria Rolfi, deportata, insegnante e scrittrice di Mondovì. Per scegliere la personalità della cultura a cui intitolare la nuova struttura, il Comune ha avviato un percorso partecipato e condiviso con la popolazione saluzzese che ha portato prima all’individuazione di 123 nomi e poi alla scelta per voto popolare.

All’inaugurazione, programmata per sabato 26 giugno alle 10, parteciperà anche il presidente della Regione Alberto Cirio, mentre a fare gli onori di casa sarà il sindaco Mauro Calderoni. Ospite d’onore: il figlio di Lidia Beccaria Rolfi, Aldo, che traccerà un ricordo della madre e del suo percorso di vita: dagli anni della Resistenza in Valle Varaita (dove venne arrestata), all’incubo del lager tedesco, fino al ritorno alla normalità nel Dopoguerra e al suo impegno per testimoniare e far conoscere l’orrore dei campi di sterminio nazisti. Domenica 27 giugno durante tutto il giorno si terranno incontri, laboratori, talk aperti a tutti. Per tutto il fine settimana sarà possibile partecipare alle visite guidate alla nuova biblioteca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

7 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

10 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

10 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

10 ore ago