Categories: ArteΩ Primo Piano

A Rivarolo, tre artisti in mostra con Areacreativa42

RIVAROLO. Inaugura domani (sabato 16) alle ore 17 la mostra dal titolo Painting Stories, organizzata dall’associazione Areacreativa42, con trenta opere recenti, tra carte e tele, realizzate da Luca Coser, Pietro Finelli e Daniele Galliano, tre artisti che si sono formati negli Anni Ottanta del Novecento, distinguendosi nel filone della “pittura figurativa”. L’appuntamento, curato da Gabriele Lorenzoni, proseguirà sino al 15 dicembre: ad ospitarlo sono gli spazi della storica Villa Vallero di Rivarolo Canavese (To).

Sopra e in alto due opere di Pietro Pinelli

Attraverso le opere dei tre artisti, ciascuno dei quali avrà a disposizione una sala all’interno di Villa Vallero, la mostra si propone di rinnovare una riflessione sulla pittura e sull’arte che, seppur contemporanea, arriva da lontano e rivendica un modo particolare di indagare il reale, niente affatto obsoleto. Il titolo scelto, Painting Stories, cita New York Stories, film collettivo del 1989 articolato in tre episodi diretti dai registi statunitensi Martin Scorsese (Lezioni dal vero), Francis Ford Coppola (La vita senza Zoe) e Woody Allen (Edipo relitto), e dedicati alla città di New York.

Torino notturna vista da Daniele Galliano

I giovani artisti formatisi (didatticamente) in quegli anni, una volta “maturi”, fedeli a questo imperativo “multidisciplinare” e liberi da legacci ideologici, non hanno mai smesso di “cercare”. Per questo di molti di loro si può dire, citando Saltz, che “sono nati tante volte e in molti luoghi” e per questo si può affermare che la loro arte lontana da dogmi politici/culturali si misura con sé stessa, in modo introverso e personale, più in un percorso da intraprendere che non in un valore da affermare. Queste considerazioni sono alla base di Painting Stories: presentare la pittura di tre “pittori figurativi” che sempre hanno lavorato in questi termini e che, nell’urgenza di abbracciare il “generale”, hanno segnato i risultati formali e concettuali della loro ricerca, con il recupero della memoria personale e collettiva (mai in senso nostalgico), e della citazione (mai in senso accademico), come necessità di ri-affermare e ri-costruire.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, nella giornata di sabato 16 dalle ore 14.30 alle 16.30, si terrà, nella stessa sede di Villa Vallero, una tavola rotonda di formazione, con gli interventi del curatore e dei tre pittori protagonisti, rivolta a curatori, artisti e addetti ai lavori sull’arte contemporanea. Il finissage è invece previsto per domenica 15 dicembre alle ore 16. 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

10 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

15 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

20 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

23 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago