A Rivalba venerdì 19 si cammina nel segno di Sant’Amanzio con il circuito “Sentiero Verde”

RIVALBA. Nuovo appuntamento nella serata di venerdì 19 luglio a Rivalba nell’ambito del calendario delle escursioni del circuito “Sentiero Verde 2024”, organizzate dall’associazione Camminare lentamente e patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino. Questa volta, in vista della festa patronale del paese, viene proposto “Aspettando Sant’Amanzio”, un piacevole itinerario serale su di un anello collinare di circa 8 km. Da piazza Sant’Amanzio, dove si trova la piccola cappella che conserva all’interno pregevoli affreschi di gusto gotico risalenti ai secoli XIV e XV secolo raffiguranti la vita del Santo, si scende costeggiando la cascina Vignola fino alla cascina Moretto; da qui si risale, costeggiando il torrente, fino al pilone di San Michele, si raggiunge l’ottocentesca Villa Fea e la chiesetta di San Dalmazzo, patrono della borgata. Dopo una breve pausa, si riprende il cammino fino alla strada provinciale che collega Castagneto Po con Rivalba, in direzione di quest’ultima, incontrando una serie di ville e cascine settecentesche e ottocentesche, come la cascina Ala e la Villa Castiati, per poi tornare al punto di partenza in piazza Sant’Amanzio.

Una veduta di Rivalba

La camminata è organizzata in collaborazione con il Comune di Rivalba e la Pro Loco Rivalbese. La partenza è fissata per le 18 e la quota di partecipazione è di 3 euro, con la gratuità per i minori di 18 anni. È possibile cenare al costo di 20 euro nella sede della Pro Loco Rivalbese in via Demichelis 5, a cura di “Suma Sì” e con menù fisso alla piemontese, comprendente i tradizionali 5 antipasti, il primo, il secondo con contorno e il dolce.

Per partecipare alle attività di Camminare lentamente è obbligatorio il pagamento della tessera associativa annuale, che costa 8 euro, è gratuita fino a 18 anni e comprende una passeggiata in omaggio e la copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni.

I preziosi affreschi nella cappella di Sant’Amanzio

Il successivo appuntamento torinese con “Sentiero Verde” è in programma domenica 10 novembre Mombello di Torino, con la camminata “San Martino: castagne, gesso e vino!”.

Per saperne di più basta consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

32 minuti ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

5 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

10 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

10 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

10 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

15 ore ago