A Rivalba venerdì 19 si cammina nel segno di Sant’Amanzio con il circuito “Sentiero Verde”

RIVALBA. Nuovo appuntamento nella serata di venerdì 19 luglio a Rivalba nell’ambito del calendario delle escursioni del circuito “Sentiero Verde 2024”, organizzate dall’associazione Camminare lentamente e patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino. Questa volta, in vista della festa patronale del paese, viene proposto “Aspettando Sant’Amanzio”, un piacevole itinerario serale su di un anello collinare di circa 8 km. Da piazza Sant’Amanzio, dove si trova la piccola cappella che conserva all’interno pregevoli affreschi di gusto gotico risalenti ai secoli XIV e XV secolo raffiguranti la vita del Santo, si scende costeggiando la cascina Vignola fino alla cascina Moretto; da qui si risale, costeggiando il torrente, fino al pilone di San Michele, si raggiunge l’ottocentesca Villa Fea e la chiesetta di San Dalmazzo, patrono della borgata. Dopo una breve pausa, si riprende il cammino fino alla strada provinciale che collega Castagneto Po con Rivalba, in direzione di quest’ultima, incontrando una serie di ville e cascine settecentesche e ottocentesche, come la cascina Ala e la Villa Castiati, per poi tornare al punto di partenza in piazza Sant’Amanzio.

Una veduta di Rivalba

La camminata è organizzata in collaborazione con il Comune di Rivalba e la Pro Loco Rivalbese. La partenza è fissata per le 18 e la quota di partecipazione è di 3 euro, con la gratuità per i minori di 18 anni. È possibile cenare al costo di 20 euro nella sede della Pro Loco Rivalbese in via Demichelis 5, a cura di “Suma Sì” e con menù fisso alla piemontese, comprendente i tradizionali 5 antipasti, il primo, il secondo con contorno e il dolce.

Per partecipare alle attività di Camminare lentamente è obbligatorio il pagamento della tessera associativa annuale, che costa 8 euro, è gratuita fino a 18 anni e comprende una passeggiata in omaggio e la copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni.

I preziosi affreschi nella cappella di Sant’Amanzio

Il successivo appuntamento torinese con “Sentiero Verde” è in programma domenica 10 novembre Mombello di Torino, con la camminata “San Martino: castagne, gesso e vino!”.

Per saperne di più basta consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

8 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

13 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

18 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

21 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago