A Rivalba venerdì 19 si cammina nel segno di Sant’Amanzio con il circuito “Sentiero Verde”

RIVALBA. Nuovo appuntamento nella serata di venerdì 19 luglio a Rivalba nell’ambito del calendario delle escursioni del circuito “Sentiero Verde 2024”, organizzate dall’associazione Camminare lentamente e patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino. Questa volta, in vista della festa patronale del paese, viene proposto “Aspettando Sant’Amanzio”, un piacevole itinerario serale su di un anello collinare di circa 8 km. Da piazza Sant’Amanzio, dove si trova la piccola cappella che conserva all’interno pregevoli affreschi di gusto gotico risalenti ai secoli XIV e XV secolo raffiguranti la vita del Santo, si scende costeggiando la cascina Vignola fino alla cascina Moretto; da qui si risale, costeggiando il torrente, fino al pilone di San Michele, si raggiunge l’ottocentesca Villa Fea e la chiesetta di San Dalmazzo, patrono della borgata. Dopo una breve pausa, si riprende il cammino fino alla strada provinciale che collega Castagneto Po con Rivalba, in direzione di quest’ultima, incontrando una serie di ville e cascine settecentesche e ottocentesche, come la cascina Ala e la Villa Castiati, per poi tornare al punto di partenza in piazza Sant’Amanzio.

Una veduta di Rivalba

La camminata è organizzata in collaborazione con il Comune di Rivalba e la Pro Loco Rivalbese. La partenza è fissata per le 18 e la quota di partecipazione è di 3 euro, con la gratuità per i minori di 18 anni. È possibile cenare al costo di 20 euro nella sede della Pro Loco Rivalbese in via Demichelis 5, a cura di “Suma Sì” e con menù fisso alla piemontese, comprendente i tradizionali 5 antipasti, il primo, il secondo con contorno e il dolce.

Per partecipare alle attività di Camminare lentamente è obbligatorio il pagamento della tessera associativa annuale, che costa 8 euro, è gratuita fino a 18 anni e comprende una passeggiata in omaggio e la copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni.

I preziosi affreschi nella cappella di Sant’Amanzio

Il successivo appuntamento torinese con “Sentiero Verde” è in programma domenica 10 novembre Mombello di Torino, con la camminata “San Martino: castagne, gesso e vino!”.

Per saperne di più basta consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

4 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

5 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

9 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

12 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

23 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago