Categories: Appuntamenti

A “Portici di Carta” aderiscono 123 librai: edizione dedicata a Pippi Calzelunghe

TORINO. Pippi Calzelunghe farà il suo ingresso in città da un’entrata particolare: Portici di Carta. Alla protagonista del libro di Astrid Lindgren, edito in Italia 60 anni fa, e tradotto in 95 paesi, è dedicata la dodicesima edizione della manifestazione culturale torinese, considerata la libreria più lunga del mondo. «Nell’anno di “Me Too” abbiamo scelto una figura rivoluzionaria, modello di nuova femminilità e antesignana del femminismo», afferma Marco Pautasso, coordinatore dell’evento.

Sabato 6 e domenica 7 ottobre il centro di Torino ospiterà la due giorni, promossa dal Salone del Libro, e presentata all’Oratorio di San Filippo dallo stesso Pautasso e dal libraio Rocco Pinto, all’interno della quale 123 librai di Torino e provincia prenderanno posto.

La scelta simbolica di Pippi Calzelunghe ha dunque una rilevante importanza. Il movimento femminista Me Too, nato contro le molestie e le violenze sulle donne, si è diffuso in modo virale dal 2017, per portare alla luce la violenza sessuale e le molestie, soprattutto sul posto di lavoro, subite dalle donne a seguito delle rivelazioni pubbliche di accuse contro Harvey Weinstein, produttore cinematografico statunitense.

A Torino, via Roma, piazza San Carlo, e piazza Carlo Felice, saranno suddivise in 19 tratti tematici che raggrupperanno in modo omogeneo le librerie e le case editrici a seconda delle rispettive specializzazioni. Inoltre, si terranno letture, animazioni, laboratori, nello Spazio Bambini. Tornano anche le Passeggiate di Portici di Carta, otto quest’anno, arricchite, oltre che dalle voci di scrittori italiani e stranieri, anche quelle degli scrittori migranti, con un itinerario dedicato al particolare sguardo da essi rivolto alle zone della città in cui sono approdati.

Presso i Giardini Sambuy, poi, alcuni scrittori torinesi e volontari della cultura promuoveranno il più grande scambio di libri in città, attraverso il bookcrossing, il tutto a cura dell’Associazione Giardino Forbito.

Tra le novità, ecco “Aspettando Portici” e “Bibliobus”, biblioteca itinerante gestita dalle biblioteche civiche, mentre, tra gli ospiti, presenti Michela Murgia, Nando della Chiesa in dialogo con Margherita Oggero, Aldo Cazzullo, il neoscrittore Luigi Lo Cascio, Benedetta Cibrario. Gli editori ospiti saranno Emons Audiolibri e Gallucci, leader nell’editoria per piccoli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

4 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

7 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

7 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

18 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

23 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago