Categories: Appuntamenti

A “Portici di Carta” aderiscono 123 librai: edizione dedicata a Pippi Calzelunghe

TORINO. Pippi Calzelunghe farà il suo ingresso in città da un’entrata particolare: Portici di Carta. Alla protagonista del libro di Astrid Lindgren, edito in Italia 60 anni fa, e tradotto in 95 paesi, è dedicata la dodicesima edizione della manifestazione culturale torinese, considerata la libreria più lunga del mondo. «Nell’anno di “Me Too” abbiamo scelto una figura rivoluzionaria, modello di nuova femminilità e antesignana del femminismo», afferma Marco Pautasso, coordinatore dell’evento.

Sabato 6 e domenica 7 ottobre il centro di Torino ospiterà la due giorni, promossa dal Salone del Libro, e presentata all’Oratorio di San Filippo dallo stesso Pautasso e dal libraio Rocco Pinto, all’interno della quale 123 librai di Torino e provincia prenderanno posto.

La scelta simbolica di Pippi Calzelunghe ha dunque una rilevante importanza. Il movimento femminista Me Too, nato contro le molestie e le violenze sulle donne, si è diffuso in modo virale dal 2017, per portare alla luce la violenza sessuale e le molestie, soprattutto sul posto di lavoro, subite dalle donne a seguito delle rivelazioni pubbliche di accuse contro Harvey Weinstein, produttore cinematografico statunitense.

A Torino, via Roma, piazza San Carlo, e piazza Carlo Felice, saranno suddivise in 19 tratti tematici che raggrupperanno in modo omogeneo le librerie e le case editrici a seconda delle rispettive specializzazioni. Inoltre, si terranno letture, animazioni, laboratori, nello Spazio Bambini. Tornano anche le Passeggiate di Portici di Carta, otto quest’anno, arricchite, oltre che dalle voci di scrittori italiani e stranieri, anche quelle degli scrittori migranti, con un itinerario dedicato al particolare sguardo da essi rivolto alle zone della città in cui sono approdati.

Presso i Giardini Sambuy, poi, alcuni scrittori torinesi e volontari della cultura promuoveranno il più grande scambio di libri in città, attraverso il bookcrossing, il tutto a cura dell’Associazione Giardino Forbito.

Tra le novità, ecco “Aspettando Portici” e “Bibliobus”, biblioteca itinerante gestita dalle biblioteche civiche, mentre, tra gli ospiti, presenti Michela Murgia, Nando della Chiesa in dialogo con Margherita Oggero, Aldo Cazzullo, il neoscrittore Luigi Lo Cascio, Benedetta Cibrario. Gli editori ospiti saranno Emons Audiolibri e Gallucci, leader nell’editoria per piccoli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

23 minuti ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

2 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

5 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

8 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

19 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

21 ore ago