PIOVA’ MASSAIA. Pancalieri è riconosciuta da decenni come la patria della menta piemontese. Anche se (e non tutti lo sanno) la tradizione arriva da Piovà, piccolo centro di appena 600 abitanti che diede i natali all’illustre missionario cappuccino Guglielmo Massaia. Di qui la decisione di intitolare nel 1940 a lui il paese che divenne appunto Piovà Massaia. La prima a credere alla produzione di menta fu la famiglia Robba Devecchi che nel secondo dopoguerra decise di iniziare un’attività di coltivazione a Piovà, soprattutto in località Gallareto, dove sorgevano terreni particolarmente ombreggiati. Purtroppo le condizioni climatiche avverse di tre annate consecutive, oltre che un territorio più consono alla coltivazione della vite che a quella della menta, li fecero desistere dal proseguire e per questa ragione la produzione continuò soltanto nella pianeggiante Pancalieri. A Piovà, proprio dove oggi sorge la bocciofila, restò per un po’ soltanto un alambicco, dove si continuò a produrre un profumato distillato.
Per far riscoprire l’antica tradizione e favorire nuovamente la coltivazione e l’utilizzo di questa preziosissima erba medicinale, l’Amministrazione comunale ha messo in cantiere la manifestazione Profumata-menta che quest’anno si terrà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno. Sarà l’occasione per visitare questi luoghi, anche viaggiando su un simpatico trenino che attraversa il centro storico, e conoscere le realtà di questi grandi uomini piemontesi, grazie alle mostre tematiche realizzate dalle associazioni locali, in particolare l’Associazione Frà Guglielmo Massaia, che si occupa di promuovere il territorio e la figura di questo importante missionario piemontese.
Ad inaugurare l’evento, la sera del 31 maggio, sarà la compagnia teatrale piovatese “Et veuli che t’la conta”, mentre nella giornata di sabato 1° giugno il tenente colonnello dei Carabinieri Biagio Fabrizio Carillo, volto noto televisivo, presenterà il suo ultimo libro “Sulla scena del crimine – I segreti dell’investigazione”. Domenica 2 giugno sarà il giorno della Fiera: oltre al mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato e alle mostre allestite, vi saranno spettacoli di teatro di strada e giocolieri, esibizioni itineranti della Banda Musicale “Aurora”, giochi per bambini, gare di bocce, fattorie didattiche, conferenze tematiche, il tradizionale banco di beneficenza e molto altro.
Durante tutta la manifestazione la Pro Loco curerà un servizio di ristorazione con un menù interamente a base di menta e presso la Bocciofila, proprio dove un tempo sorgeva il famoso alambicco, si terrà il mojito party. Inoltre i ristoranti e la Bocciofila cucineranno per l’occasione dei piatti davvero sfiziosi, tra cui novità di quest’anno anche una pizza alla menta, e potranno accogliere anche i visitatori che vorranno fermarsi in Monferrato l’intero week-end.
Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…