A Oulx e Salbrertrand con gli “Sportelli lingustici” si impara il francese

OULX. L’associazione Chambra d’Oc – all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 – propone per i mesi di luglio e agosto, uno sportello linguistico gratuito con animazione territoriale e formazione in lingua francese sul territorio di Salbertrand e di Oulx attraverso rispettivamente l’Area protetta del Parco naturale del Gran Bosco Salbertrand e il Consorzio forestale Alta Valle di Susa di Oulx. L’animazione si svolgerà al martedì a Oulx al Consorzio forestale e al mercoledì a Salbertrand presso il Parco naturale Gran Bosco.

A Oulx vengono proposte al mattino delle passeggiate dalle ore 9.00 alle ore 14.00, con la guida escursionistica Agnès Dijaux che accompagnerà in lingua francese (previo appuntamento) alla scoperta delle borgate più caratteristiche del territorio

Questo il calendario 

Martedì 6 luglio : Raconte-moi une histoire- Jardin d’la Tour
Martedì 13 luglio: CFAVS- Villaret, Una frazione all’ombra dei tigli
Martedì 20 luglio: Amazas- Soubras,Due borgate da manuale
Martedì 27 luglio: DallaFontana Bon Vin alla scuola di Chateau
Martedì 3 agosto: CFAVS- Beaulard lungo il percorso natura
Martedì 10 agosto : L’Adret del Villard- Les Suppas
Martedì 17 agosto La Via Francigena ai tempi dei re…
Martedì 24 agosto: CFAVS- Gli affreschi di Pierremenaud
Martedì 31 agosto : Les Orettes a Savoulx

Nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 sempre presso il Consorzio, ci sarà la possibilità di dare informazioni al pubblico in lingua francese e di realizzare traduzioni per l’Ente. Inoltre, un corso di francese viene organizzato nel comune di Oulx per permettere all’amministrazione o ai cittadini di avvicinarsi e di migliorare le proprie competenze nella lingua storica, il francese.

A Salbertrand presso il centro di documentazione ed ecomuseo dell’Ente di gestione Parco Alpi Cozie, in Via Fransuà Fontan 1,si propone un’animazione con informazioni al pubblico sul territorio e traduzioni in lingua francese dalle ore 9.30 alle ore 17.30, il mercoledì 7 luglio, mercoledì 21 luglio, mercoledì 4 agosto, mercoledì 18 agosto e domenica 22 agosto con lo scopo di parlare, conoscere l’ambiente, promuovere gli eventi proposti dal Parco e realizzare traduzioni. La sportellista Agnès dijaux sarà comunque disponibile tutti i mercoledì su appuntamento.

Info:  www.chambradoc.it – www.parchialpicozie.it – 328.4730692 – agnesdijaux@gmail.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago