Categories: Appuntamenti

A Narzole tornano, in chiave napoleonica, i festeggiamenti con porri, puciu e cögna

NARZOLE. È in arrivo la 208ª Fiera Napoleonica di Narzole, che dopo il successo dello scorso anno prosegue con il format che ha dato ottimi risultati grazie ai nuovi e rinnovati contenuti visti sotto il profilo storico, culturale ed enogastronomico. Si riconferma, anche per questo terzo anno, la presenza del Padiglione Fiera, la tensostruttura che ospiterà le serate gastronomiche, gli incontri istituzionali e gli spettacoli di intrattenimento. Una parte della struttura sarà interamente dedicata all’esposizione delle tipicità del territorio cuneese: dalla cögnà al tumin del Mel, dai porri, ai tartufi, alle lumache e l’immancabile tradizione della distribuzione delle trippe nella mattina di domenica 18 novembre. Per l’occasione verrà anche riproposta la mostra di Pittura dell’artista braidese Franco Gotta, che esporrà nella Sala delle Conferenze di Casa Balocco. Si tratta di un omaggio che l’amministrazione offre al pittore per aver “prestato” le sue stupende tele come arredo permanente alla Sala.

«La formula innovativa delle ultime due edizioni ha funzionato, si prosegue su questo “format” con alcune novità, senza snaturare un evento che ci caratterizza a livello storico e identitario. – afferma il Vice Sindaco Laura Adriano – Il nostro obiettivo è di riportare la Fiera Napoleonica agli albori di un tempo e le premesse non mancano. È doveroso un mio ringraziamento alle tante Associazioni locali che sono state coinvolte, in particolare alla Pro Loco che organizza, coordina e gestisce gran parte della Fiera».

Gli eventi in programma si apriranno venerdì 16, alle ore 20, con le proposte gastronomiche dei Ristoranti del Paese e della Pro Loco al Padiglione Fiera e, alle ore 22, con l’intrattenimento serale dell’affermato gruppo musicale dei Divina. A seguire, il mattino di sabato 17 novembre verrà riproposta la seconda edizione di Pompieropoli, un’iniziativa rivolta ai più piccoli per sensibilizzare il grande lavoro dei vigili del fuoco volontari; mentre nel pomeriggio, alle ore 14, si terrà la non competitiva terza corsa e camminata “napoleonica”. Inoltre, alle ore 17, ci sarà un altro atteso ritorno con la tradizionale sfilata da Casa Balocco al Padiglione Fiera, che vede protagonista il Gruppo Storico “Il III Stato”, assieme al gruppo delle Contadinelle dell’associazione Agricoltori, alla Filarmonica ed ai labari delle associazioni narzolesi. Tale sfilata condurrà le associazioni ed il pubblico al Padiglione Fiera, dove inizierà la parte istituzionale dell’evento con la consegna del Napoleone d’Oro al Cav. Luciano Cillario (imprenditore dell’azienda Eurostampa). Concluderanno il ricco calendario della giornata di sabato, dalle ore 20, la Cena della Tradizione a base di piatti tipici piemontesi e lo spettacolo musicale del gruppo “No Way”. Animeranno la tradizionale Fiera mercato della domenica pomeriggio i balli occitani, gli sbandieratori di Alba, il Gruppo Storico, gli artisti di strada ed i giocolieri, il tutto accompagnato dalle degustazioni di tipicità caratteristiche della Fiera: dalle caldarroste al caffè Napoleonico, ovvero il caffè nero al cioccolato.

Come avviene ormai da tempo, la Fiera Napoleonica viene anticipata dagli eventi Pre-Fiera: con le giornate di sabato 10 e domenica 11 novembre gestite dal consorzio della Cögnà e dall’associazione Agricoltori di Narzole. Inoltre, per il terzo anno, ci sarà anche un Dopo-Fiera nella settimana successiva all’evento napoleonico. Venerdì 23 novembre è prevista la serata gastronomia con il Fritto misto alla Piemontese, mentre sabato 24 si terrà la serata giovani con i festeggiamenti dei coscritti della Leva del 2000, sempre all’interno della tensostruttura con regia ed organizzazione della Pro Loco.

Per maggiori informazioni contattare il Comune di Narzole al numero 0173.77003.

Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

9 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

14 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

19 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

22 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago