Categories: Cultura & Spettacoli

A Mondovì, le “Maschere di Afriche lontane” realizzate dai giovani migranti

MONDOVI’. Cinque giovani migranti, ospiti della cooperativa Isola di Ariel di Lurisia, sono stati invitati a produrre opere artistiche che contenessero sia il punto di vista delle loro culture d’origine, sia quello della cultura europea. Per aiutarli in questo compito non semplice – quasi una sfida a guardarsi dentro e a restituire frammenti di vita reale – sono state offerte ai ragazzi cicli di lezioni su tela e su ceramica. Il presidente di Arte Atelier, Sergio Bruno, ha guidato nei locali dell’atelier i ragazzi nella realizzazione delle opere che verranno esposte da domani, sabato 23, alle ore 16, presso il Museo della Ceramica (piazza Maggiore, 1). La mostra Maschere di Afriche lontane – contenente opere artistiche di ottanta tele e venti tondi da parata in ceramica – sarà visitabile fino al 19 luglio.

Il Museo della Ceramica ha organizzato, nei locali della sua unità produttiva, un ciclo di lezioni ed incontri didattici su ceramica sulle avanguardie europee, su alcuni modelli di arte classica e sul contributo delle arti africane alla storia dell’arte mondiale. Il percorso su ceramica è stato organizzato e condotto dal professore Raffaele Mondazzi, scultore e per anni docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Il direttore del Museo della Ceramica, Christiana Fissore, ha affermato che “contro ogni etnocentrismo e per un’accoglienza dinamica e fattiva, abbiamo ideato e condotto laboratori creativi con libero accesso agli strumenti e alle risorse della nostra sede e di quelle dei nostri partner di progetto. Il lavoro che questi giovani migranti hanno portato a termine con prodotti creativi di grande pregio va oltre il gesto artistico, perché in quel gesto hanno dovuto sintetizzare mondi distanti, a volte dialoganti più spesso introiettati come zone di frizione culturale, hanno dovuto esprimere insieme il disagio di un doppio punto di vista e la risorsa di contenere in loro stessi più di un portato culturale. Il risultato è – ci sembra – una lezione che tutti dovremmo imparare: quella disponibilità a guardare il mondo anche con gli occhi dell’altro, cercando sintesi possibili invece che steccati e confini”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

9 ore ago

INPS € 603,40 al mese presentando la domandina, anche se lavori | Ti occorre solo il certificato del medico

Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…

14 ore ago

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

19 ore ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

22 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

1 giorno ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

2 giorni ago