A Lombriasco si fa festa sul Po sabato 29 e domenica 30 giugno tra natura e gastronomia

LOMBRIASCO. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno a Lombriasco, là dove il fiume più lungo d’Italia segna per un tratto il confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo, torna la manifestazione “Il Po in festa”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana. I lombriaschesi coinvolgono nella loro festa anche gli amici della Pro Loco di Villastellone e i cuneesi delle Pro Loco di Faule, di Polonghera e di Vergne, frazione divisa tra i Comuni di Barolo e Narzole. Ognuna delle associazioni cucina uno o più piatti e specialità gastronomiche, in un gemellaggio interprovinciale all’insegna della buona cucina. Così i langaroli di Vergne propongono l’hamburger vergnanese con la carne di Fassona, mentre i padroni di casa, da buoni pescatori d’acqua dolce, si esibiscono nella preparazione delle anguille in carpione e fritte ma, con un salto ideale nella vicina Liguria, preparano anche le acciughe al verde e in salsa rossa e i calamari fritti. Non può mancare la celebre bagna caôda di Faule, così come gli agnolotti e i canestrelli di Polonghera, le alette di pollo e lo spiedino di Angus e le verdure in pastella di Villastellone. Per informazioni e prenotazioni dei momenti enogastronomici si deve contattare la Pro Loco di Lombriasco al numero telefonico 347-6457739 o all’indirizzo info@prolocolombriasco.it.

Le serate di venerdì 28 e sabato 29 giugno sono allietate rispettivamente dalla Vintage Band e dallo spettacolo “Tüt a post” del duo comico Marco & Mauro. Il sabato sera per i bambini la baby dance è a cura di Bubu Settete. Tra le 15 e le 18 del sabato e della domenica è possibile visitare il Museo di scienze naturali dell’Istituto Salesiano di Lombriasco, con prenotazioni su WhattsApp al numero 347-6457739 e ritrovo dei partecipanti al gazebo della Pro Loco.

Domenica 30 alle 9,30 è invece in programma la Camminata lungo il Po, con visita guidata all’oasi botanica della frazione Ceretto e passaggio nel punto di confluenza del Maira nel Po. L’oasi del Ceretto deriva dalle escavazioni per l’estrazione di sabbie e ghiaie, iniziata nel 1974 con la nascita dell’attuale lago e della collina “belvedere”. Dal 1982 l’area è interessata da attività di recupero ambientale, volte in un primo momento alla realizzazione di un catalogo botanico vivente. Negli anni è nato un centro agro-ippico ed è proseguito il recupero ambientale, con interventi di rinaturazione secondo i più moderni criteri della gestione naturalistica. La partecipazione alla camminata è gratuita e il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 9. Il percorso è lungo 6,4 km ed è quasi interamente sterrato. Al termine, ai partecipanti viene offerto un buono sconto per il pranzo con i piatti proposti dalle Pro Loco. Per informazioni e adesioni si possono chiamare i numeri telefonici 328-6973123 o 347-6457739 o scrivere a info@prolocolombriasco.it.

Domenica 30 a partire dalle 11 nell’area manifestazioni c’è anche un raduno di trattori d’epoca a cura dell’associazione Trattori & Trattoristi-Amici veicoli storici. Le passeggiate in carrozza sono invece proposte tra le 15 e le 18 dai Cavalieri del Pellice.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago