A GiovedìScienza: uomini e macchine che hanno fatto la storia dell’informatica in Italia

TORINO. Un incontro unico, tra aneddoti e fatti storici, per raccontare le macchine, gli uomini e le idee italiane che hanno fatto la storia dell’informatica. E’ quanto riserva la conferenza di GiovedìScienza in programma domani, 6 febbraio, al Teatro Colosseo alle ore 17.45. L’incontro prende spunto da un evento tanto importante quanto poco noto della storia di Torino: il primo congresso mondiale di informatica che si tenne nella città subalpina nel 1840. Il matematico inglese Charles Babbage presentò in quell’occasione la sua “macchina analitica”, il primo calcolatore programmabile. Fu un evento di portata mondiale, che pose le basi per la nascita dei calcolatori prima e dei computer poi.

Partendo dagli studi presentati a Torino, cento anni dopo il computer diventava realtà e, su impulso di Enrico Fermi, nasceva a Pisa il primo calcolatore italiano, frutto della collaborazione tra ricerca pubblica e Olivetti. E la storia della città si intreccia ancora una volta con la storia dell’informatica. Nel 1964 la Olivetti realizza il primo personal computer al mondo, la Programma 101. Il Professor Angelo Raffaele Meo insieme a Gastone Garziera e Filippo Demonte ripercorrono la storia gloriosa ma poco nota dell’informatica italiana.

Il primo computer della storia

I relatori

Filippo Demonte. Laureato in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino, entra in Olivetti nel 1962: lavora a un progetto di riconoscimento automatico di caratteri numerici che porta allo sviluppo dello standard europeo OCR-B, tuttora in uso. Partecipa alla progettazione di oltre 50 prodotti Olivetti tra cui la ET 101, prima macchina per scrivere elettronica al mondo; è responsabile di divisioni e gruppi industriali prodotti ufficio e PC. In seguito dirige alcune aziende di telefonia. È consulente marketing e tecnologie, traduttore e ricercatore di storia della matematica.

Gastone Garziera. A 19 anni viene assunto alla Olivetti come perito elettronico. Entra subito a fare parte del gruppo di Pier Giorgio Perotto e lavora allo sviluppo della Programma 101, il primo personal computer della storia. Si occupa poi dei diretti successori, come la P203, e di altri progetti della divisione Ricerca e Sviluppo. A ottobre 2019 ha ricevuto la laurea honoris causa in Computer science dall’Unversità di Bari.

Angelo Raffaele Meo. Vincitore del primo concorso italiano a cattedra di informatica, dal 1979 al 1985 dirige il Progetto Finalizzato Informatica, uno dei più importanti progetti nazionali di ricerca del nostro Paese e dal 1991 al 1996 il Centro Supercalcolo Piemonte. Già Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino, è autore di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche. Ha vinto i premi “Lori” e “Bonavera” per l’Elettrotecnica, il premio internazionale “Ricerca e Innovazione” promosso da Italgas, e il premio “Galileo” per la divulgazione matematica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago