A GiovedìScienza: uomini e macchine che hanno fatto la storia dell’informatica in Italia

TORINO. Un incontro unico, tra aneddoti e fatti storici, per raccontare le macchine, gli uomini e le idee italiane che hanno fatto la storia dell’informatica. E’ quanto riserva la conferenza di GiovedìScienza in programma domani, 6 febbraio, al Teatro Colosseo alle ore 17.45. L’incontro prende spunto da un evento tanto importante quanto poco noto della storia di Torino: il primo congresso mondiale di informatica che si tenne nella città subalpina nel 1840. Il matematico inglese Charles Babbage presentò in quell’occasione la sua “macchina analitica”, il primo calcolatore programmabile. Fu un evento di portata mondiale, che pose le basi per la nascita dei calcolatori prima e dei computer poi.

Partendo dagli studi presentati a Torino, cento anni dopo il computer diventava realtà e, su impulso di Enrico Fermi, nasceva a Pisa il primo calcolatore italiano, frutto della collaborazione tra ricerca pubblica e Olivetti. E la storia della città si intreccia ancora una volta con la storia dell’informatica. Nel 1964 la Olivetti realizza il primo personal computer al mondo, la Programma 101. Il Professor Angelo Raffaele Meo insieme a Gastone Garziera e Filippo Demonte ripercorrono la storia gloriosa ma poco nota dell’informatica italiana.

Il primo computer della storia

I relatori

Filippo Demonte. Laureato in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino, entra in Olivetti nel 1962: lavora a un progetto di riconoscimento automatico di caratteri numerici che porta allo sviluppo dello standard europeo OCR-B, tuttora in uso. Partecipa alla progettazione di oltre 50 prodotti Olivetti tra cui la ET 101, prima macchina per scrivere elettronica al mondo; è responsabile di divisioni e gruppi industriali prodotti ufficio e PC. In seguito dirige alcune aziende di telefonia. È consulente marketing e tecnologie, traduttore e ricercatore di storia della matematica.

Gastone Garziera. A 19 anni viene assunto alla Olivetti come perito elettronico. Entra subito a fare parte del gruppo di Pier Giorgio Perotto e lavora allo sviluppo della Programma 101, il primo personal computer della storia. Si occupa poi dei diretti successori, come la P203, e di altri progetti della divisione Ricerca e Sviluppo. A ottobre 2019 ha ricevuto la laurea honoris causa in Computer science dall’Unversità di Bari.

Angelo Raffaele Meo. Vincitore del primo concorso italiano a cattedra di informatica, dal 1979 al 1985 dirige il Progetto Finalizzato Informatica, uno dei più importanti progetti nazionali di ricerca del nostro Paese e dal 1991 al 1996 il Centro Supercalcolo Piemonte. Già Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino, è autore di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche. Ha vinto i premi “Lori” e “Bonavera” per l’Elettrotecnica, il premio internazionale “Ricerca e Innovazione” promosso da Italgas, e il premio “Galileo” per la divulgazione matematica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

9 ore ago

INPS € 603,40 al mese presentando la domandina, anche se lavori | Ti occorre solo il certificato del medico

Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…

14 ore ago

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

19 ore ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

22 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

1 giorno ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

2 giorni ago