A GiovedìScienza: uomini e macchine che hanno fatto la storia dell’informatica in Italia

TORINO. Un incontro unico, tra aneddoti e fatti storici, per raccontare le macchine, gli uomini e le idee italiane che hanno fatto la storia dell’informatica. E’ quanto riserva la conferenza di GiovedìScienza in programma domani, 6 febbraio, al Teatro Colosseo alle ore 17.45. L’incontro prende spunto da un evento tanto importante quanto poco noto della storia di Torino: il primo congresso mondiale di informatica che si tenne nella città subalpina nel 1840. Il matematico inglese Charles Babbage presentò in quell’occasione la sua “macchina analitica”, il primo calcolatore programmabile. Fu un evento di portata mondiale, che pose le basi per la nascita dei calcolatori prima e dei computer poi.

Partendo dagli studi presentati a Torino, cento anni dopo il computer diventava realtà e, su impulso di Enrico Fermi, nasceva a Pisa il primo calcolatore italiano, frutto della collaborazione tra ricerca pubblica e Olivetti. E la storia della città si intreccia ancora una volta con la storia dell’informatica. Nel 1964 la Olivetti realizza il primo personal computer al mondo, la Programma 101. Il Professor Angelo Raffaele Meo insieme a Gastone Garziera e Filippo Demonte ripercorrono la storia gloriosa ma poco nota dell’informatica italiana.

Il primo computer della storia

I relatori

Filippo Demonte. Laureato in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino, entra in Olivetti nel 1962: lavora a un progetto di riconoscimento automatico di caratteri numerici che porta allo sviluppo dello standard europeo OCR-B, tuttora in uso. Partecipa alla progettazione di oltre 50 prodotti Olivetti tra cui la ET 101, prima macchina per scrivere elettronica al mondo; è responsabile di divisioni e gruppi industriali prodotti ufficio e PC. In seguito dirige alcune aziende di telefonia. È consulente marketing e tecnologie, traduttore e ricercatore di storia della matematica.

Gastone Garziera. A 19 anni viene assunto alla Olivetti come perito elettronico. Entra subito a fare parte del gruppo di Pier Giorgio Perotto e lavora allo sviluppo della Programma 101, il primo personal computer della storia. Si occupa poi dei diretti successori, come la P203, e di altri progetti della divisione Ricerca e Sviluppo. A ottobre 2019 ha ricevuto la laurea honoris causa in Computer science dall’Unversità di Bari.

Angelo Raffaele Meo. Vincitore del primo concorso italiano a cattedra di informatica, dal 1979 al 1985 dirige il Progetto Finalizzato Informatica, uno dei più importanti progetti nazionali di ricerca del nostro Paese e dal 1991 al 1996 il Centro Supercalcolo Piemonte. Già Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino, è autore di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche. Ha vinto i premi “Lori” e “Bonavera” per l’Elettrotecnica, il premio internazionale “Ricerca e Innovazione” promosso da Italgas, e il premio “Galileo” per la divulgazione matematica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

5 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

6 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

10 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

13 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

24 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago